Grande successo per il convegno che si è tenuto martedì pomeriggio 13 novembre, presso l’Hotel Cenacolo di Santa Maria degli Angeli, dal titolo “Fattura elettronica, la tua azienda è pronta?”, organizzato dallo Studio Associato di Andrea ed Elisabetta Pulcinelli in collaborazione con Michele Sportoletti, family banker di Banca Mediolanum. Tante le presenze registrate fra gli imprenditori, professionisti e soggetti economici di varia natura. La fatturazione elettronica, che diverrà obbligatoria dal 1º gennaio 2019, è in realtà un “tema molto caldo”, che accompagnerà numerose scelte organizzative da qui a fine anno ed i primi periodi del 2019.
Gli imprenditori e tutti i soggetti economici di varia natura si dovranno dotare di strumenti, al fine di poter emettere, ricevere, contabilizzare e “archiviare/conservare” tutti i file digitali che sostituiranno in maniera definitiva, la “fattura cartacea”. I relatori del convegno sulla fatturazione elettronica, Andrea ed Elisabetta Pulcinelli, hanno fornito soluzioni operative, su come prepararsi ai nuovi adempimenti fiscali. Il consiglio uscito dalla viva voce degli associati è stato “organizzare la propria azienda nei giusti tempi e con gli idonei strumenti significa dare efficienza ed efficacia alla propria azienda cogliendo il cambiamento come un’opportunità”.
A seguire l’intervento del Dott. Luca Aristei, che ha illustrato le modalità tecniche di registrazione e utilizzo dello SDI (sistema di interscambio). Lo Studio Associato Pulcinelli, oltre ad illustrare le problematiche di adozione dello strumento ed a proporre soluzioni tecniche e di tipo pratico tese a semplificare la fase di avvio nonché successiva, ha colto l’occasione per presentare anche il nuovo sito web (www.studiopulcinelli.it), che fungerà da veicolo e punto di contatto anche per il nuovo adempimento digitale, con opportunità di reperire ulteriori informazioni sull’argomento. Al termine dell’incontro lo Studio Associato Pulcinelli ha sollecitato i presenti ad attivarsi alle varie fasi operative della fatturazione elettronica, onde evitare problemi di affollamento in riferimento alla fine anno, che potrebbero causare disfunzioni amministrative e finanziarie alle imprese stesse, nonché provocare oneri ulteriori, per sanzioni fiscali.
© Riproduzione riservata

