Gli Amici della Montagna hanno rinnovato come ogni anno l’usanza del Focaraccio dell’Immacolata, grazie all’assiduo impegno messo a disposizione, già dai mesi precedenti, da tutto il direttivo e dai soci volontari dell’associazione. Un evento, quello andato in scena il 7 dicembre 2016, che si tramanda da padre in figlio, da socio anziano a socio giovane per continuare a mantenere viva una tradizione secolare, migliorandola ogni anno con tante novità, come la nuova cassetta per la distribuzione del vin brulè e delle caldarroste, e rendendola sempre più un appuntamento immancabile nell’agenda degli assisani.
Il focaraccio, alto nove metri, è stato acceso all’imbrunire nel piazzale antistante la Rocca Maggiore dal presidente onorario degli Amici della Montagna Pierdomenico Zucchi, dal presidente Claudio Rossi e dal vicepresidente Francesco Speziali. Tutta la via che portava al piazzale è stata illuminata con le fiaccole che hanno reso l’ambientazione suggestiva e fiabesca. Come ogni anno, l’evento ha riscosso molto successo testimoniato dalla presenza di numerose famiglie con bambini di tutte l’età e dal tesseramento, nel corso della serata, di nuovi soci.
Gli Amici della Montagna si augurano che il focaraccio dell’Immacolata diventi sempre più cardine tra i festeggiamenti natalizi nella città di Assisi così che la tradizione possa perdurare e sia tramandata anche alle nuove generazioni.
Foto: Francesco Speziali e Monica Brunori
© Riproduzione riservata

