Si è svolto anche ad Assisi Autistic Artistic Umbria Social Event, la due giorni per sensibilizzare la cittadinanza ad una maggiore conoscenza dei disturbi da spettro autistico.
Dopo l’apertura a Foligno, domenica mattina, sotto il loggiato della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco, si èsvolta l’inaugurazione della mostra “Spettro Artistico”, un’esposizione di opere pittoriche realizzate da giovani artisti del Centro Diurno “La Semente”, a Limiti di Spello, affetti dal disturbo dello spettro autistico.
Alle ore 18.30, sempre all’interno di Autistic Artistic Umbria Social Event, si è tenuta inoltre la tavola rotonda dal titolo “L’abbraccio di Francesco: la scuola incontra la scuola”. L’attore Pino Menzolini ha introdotto i lavori con alcune letture ispiratrici e il dibattito coinvolgerà vari mondi, primo fra tutti quello della scuola, centro vitale per l’inclusione sociale dei ragazzi con disabilità. Sono intervenuti la prof.ssa Morena Castellani, dirigente dell’Istituto Comprensivo Foligno 2; la prof.ssa Maria Elisabetta Monacchia, docente di lettere presso l’Istituto Comprensivo di Bastia Umbra; la prof.ssa Annamaria Ninassi, docente di lettere e referente per l’inclusione presso il Liceo Scientifico “Marconi” di Foligno; Marco Chiavini, operatore scolastico; i ragazzi che stanno dando vita al progetto Interact Assisi.
Al termine dell’incontro, apericena con catering “biosolidale” offerto dalla Cooperativa Agricola Sociale “La Semente” di Spello. ”. In conclusione, il concerto del gruppo di musicisti Assisi Chamber Orchestra fondato nel 2015 dal Maestro Fabio Berellini (socio del Rotary Club di Assisi, che ha patrocinato l’iniziativa) che ha diretto il concerto del quale è stato protagonista il violinista nipponico Ryotaru Takeuchi, affetto dalla sindrome di Asperger.
© Riproduzione riservata

