Biennale Polifonica – anno 0 – è la prima realizzazione di un’idea nata dall’incontro tra Vladimiro Vagnetti, direttore artistico di Libercantus Ensemble, e Simone Menichelli, architetto. “Il sogno condiviso è che da questa prima presentazione possa nascere un progetto più grande che per qualche giorno metta Assisi, città di San Francesco e del Cantico delle Creature, al centro della vita corale nazionale e internazionale con concerti, incontri, formazione e scambio di esperienze corali, perché il cantare insieme unisce, arricchisce e nobilita l’uomo”, l’auspicio degli organizzatori.
Per il primo anno di questa iniziativa, in cartellone sono stati inseriti tre significativi eventi, tutti a ingresso libero: il concerto dei cori storici di Assisi e del territorio, formazioni corali che da decenni danno voce a questo territorio; il concerto del Coro Giovanile Italiano, massima espressione corale della nostra nazione; il corso per direttori di coro condotto da Gary Graden, uno dei più affermati direttori di coro al mondo, che sarà supportato dal Libercantus Ensemble, eccellenza corale della nostra regione.
Nello specifico il programma di il 7 luglio, alle 21 nella cattedrale di San Rufino, con il concerto delle realtà corali dell’assisano: I Cantori di Assisi, coro simbolo della città da oltre 60 anni, diretti da Gabriella Rossi, con Commedia Harmonica diretta da Umberto Rinaldi e con il Coro Polifonico Città di Bastia Umbra, diretto da Piero Caraba. L’8 luglio, alle 21, nel suggestivo contesto della Basilica di San Francesco, si terrà il concerto del Coro Giovanile Italiano di Feniarco (Federazione nazionale delle associazioni regionali corali), un’eccellenza unica nel panorama corale italiano, costituito da 40 giovani coristi provenienti da tutte le regioni d’Italia. Tale formazione corale, diretta dal maestro Marco Berrini, ha al suo attivo oltre 150 esibizioni, tra cui anche quella ai Giardini del Quirinale, il 2 giugno scorso, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Si proseguirà il 9 luglio, alle ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, con il concerto finale degli allievi del corso per direttori di coro (in programma il 6 luglio, sempre nell’ambito del festival), con la partecipazione di Libercantus Ensemble e la direzione di Gary Graden.
“Per la riuscita di Biennale Polifonica – anno 0 – dicono ancora gli organizzatori – un ringraziamento è dovuto alla Città di Assisi nella persona del Sindaco Stefania Proietti,a Padre Marco e Padre Peter e al Sacro Convento di San Francesco per l’apertura dimostrata verso l’evento, ad ARCUM – Associazione Regionale Cori dell’Umbria e al suo Presidente Carlo Pedini, al Libercantus Ensemble con il suo Presidente Paolo Pizzichelli, ai Cantori di Assisi e alla Commedia Harmonica nelle persone dei loro direttori Gabriella Rossi e Umberto Rinaldi, oltre che al Coro Città di Bastia e al suo direttore Piero Caraba, per aver messo a disposizione spazi, idee e preziosi consigli, e infine, ma non per ultimo, al presidente di Feniarco, Ettore Galvani, e al segretario Marco Fornasier per il prezioso supporto”.
Foto di Achim Ruhnau | via Unsplash
(La manifestazione è uno degli sponsor del gruppo editoriale Assisi News)
© Riproduzione riservata

