Una tavola rotonda fra addetti ai lavori, l’esibizione di quasi cinquecento giovani dei cori scolastici e il concerto del Coro della Camera di Kiev, per la prima volta in Italia. Apre così il sipario Cantico 2017 Assisi, la rassegna che si terrà in vari luoghi della città, dal 23 al 26 novembre. Una vetrina nazionale e internazionale del composito vasto panorama corale che, con oltre 20 concerti (tutti gratuiti) e più di 40 cori diversi, farà vibrare la voce di oltre mille coristi, dove protagonisti saranno tanti giovanissimi. Si eleva così il nuovo brand “Assisi Città dei Cori”, la rassegna sotto la direzione artistica del Maestro Carlo Pedini, ideata per valorizzare il corposo patrimonio culturale delle formazioni corali assisane, che per l’occasione si esibiranno accanto a quelle nazionali e internazionali. Un dialogo di note che prenderà il via in una città da sempre fucina di cori di grande valore, per dare vita ad una prima edizione votata alla coralità giovanile ed aperta ad ogni genere musicale: dal sacro al profano, dal rinascimentale al contemporaneo, dal gregoriano al vocal pop.
La prima edizione di Cantico 2017 Assisi (www.canticoassisi.it) è dedicata in modo particolare alla coralità giovanile, che al Teatro Lyrick troverà spazio fin dalla giornata inaugurale, giovedì 23 novembre, con la tavola rotonda “Il coro nella scuola – La scuola nel coro” , con gli interventi di: Piero Caraba, direttore del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia; Ciro Fiorentino, presidente della Siem (Società italiana per l’educazione musicale), Ettore Galvani, presidente di Feniarco (Federazione nazionale delle associazioni corali regionali); Filippo Vincenzo Maiolo, presidente Acgu, l’Associazione cori giovanili dell’Umbria; Rossana Neglia, responsabile per la Musica Usr – Umbria e Annalisa Spadolini, coordinatore nucleo tecnico operativo Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
Seguirà poi la Rassegna concertistica dei cori scolastici dove interverranno 11 formazioni polifoniche con circa 500 ragazzi. La giornata di Cantico 2017 Assisi si concluderà, sempre al Lyrick, con il concerto inaugurale del prestigioso Coro della Camera di Kiev che, per la prima volta in Italia, in esclusiva per Cantico, eseguirà sotto la guida del suo fondatore, Mykola Hobdych, musiche del repertorio classico e contemporaneo della propria tradizione. Il programma si articola poi nei giorni successivi in una pluralità di proposte presentate in alcuni dei luoghi più significativi di Assisi, per concludersi con il concerto finale del 26, nella Basilica superiore di San Francesco, dove un unico grande coro, abbracciando il perimetro interno, intonerà il “Cantico delle Creature” nella prima e più nota versione corale scritta da Padre Domenico Stella, nel 1925.
(Cantico Assisi Choral Fest è sponsor di AssisiNews)
© Riproduzione riservata

