Venerdì 4 maggio al Calendimaggio di Assisi è andata in scena la magia dei cortei notturni 2018. La Nobilissima Parte de Sopra ha messo in scena una battaglia tra il sole e la luna, con le maree, il taglio e la filatura della lana delle pecore, la raccolta delle messi per dimostrare chi è il più forte: ma alla fine vince l’amore, perché solo l’alternanza e l’unione tra sole e luna può generare la primavera.
Correlato: Si parte con l’investitura dei giurati e i bandi di sfida
Ai cortei notturni 2018, la Magnifica Parte de Sotto ha proposto un corteo ispirato a La Vita Nova di Dante Alighieri: I sentimenti tra i due personaggi si manifestano fin da bambini, certo in modo elementare, per poi crescere e rinfocolarsi in età adulta. Si tratta di un amore beatificante che non ha nulla di carnale o sensuale (la stessa bellezza della donna diviene emanazione di luce e fonte di immaginazione e addirittura la protagonista vuota).
Correlato: Madonna Primavera è Nobilissima: Monna Emma Regina della Festa
Nel buio, si agitano fantasmi di donne scapigliate e successivamente, con un repentino cambio della
scena (tipico di Calendimaggio), con l’ingresso di uno stuolo di angeli che prenderà con se per elevarlo al
cielo il corpo della sventurata protagonista. “Ci è piaciuto concludere la nostra rappresentazione- spiegano i De Sotto – con la sottolineatura dell’immortalità di amore attraverso un simbiotico allaccio tra quest’ultimo e la natura che rinasce nella figura di Primavera gentile. Un corteo che racchiude in se tutti i paradigmi del nostro Calendimaggio”.
Correlato: La magia delle rievocazioni di vita medievale in notturna
Nel pomeriggio, invece, la tradizionale sfida tra tamburini e lo spettacolo degli sbandieratori di Assisi. Oggi, sabato 5 maggio, dalle 15.30 vanno in scena i cortei del giorno e stasera alle 21.30 i cori, che permetteranno ai tre giurati di decidere la Parte vincente del Calendimaggio 2018.
Foto © Mauro Berti
© Riproduzione riservata

