Il terzo fine settimana della XX edizione di Frantoi Aperti in Umbria 2017 è ormai alle porte. L’11 e 12 novembre si festeggia ad Assisi per “UNTO nei Castelli e nel Territorio” (11 e 12 novembre), a Castel Ritaldi per “Frantotipico” (12 novembre) e a Passignano sul Trasimeno per “Oliamo – La grande festa della bruschetta” (11 e 12 novembre).
In particolare, Frantoi Aperti in Umbria 2017 propone ad Assisi il terzo weekend con UNTO nei Castelli del Territorio con tre gli appuntamenti da non perdere. Sabato 11 in Piazza Garibaldi, a Santa Maria degli Angeli, ci sarà la tradizionale Castagnata di San Martino, mentre per domenica 12 novembre al mattino è prevista un’escursione con partenza dal Castello di Tordibetto che farà sosta con degustazione presso il Frantoio Le Vecchie Macine (info e prenotazioni: 333 6049292); nel pomeriggio partirà, invece, un trekking urbano, che dalla ex Chiesa di San Carlo, condurrà alla scoperta delle botteghe di un tempo. All’arrivo è prevista una degustazione di castagne e bruschetta all’olio nuovo (info e prenotazioni: 347 9186431).
Frantoi Aperti in Umbria 2017 è anche “Oliamo – La grande festa della bruschetta” a Passignano sul Trasimeno, un’occasione unica per degustare la bruschetta in 28 diverse declinazioni. Per le vie del centro storico di Passignano verranno allestiti stand gastronomici, mentre tra via Adua e i Giardini Baldoni ci sarà il Mercatino dei prodotti artigianali locali, antiquariato, modernariato e collezionismo; previste iniziative per grandi e piccini. Ampio spazio verrà dedicato allo sport, con un tour guidato tra natura, industria ed arte su bici elettriche (info e prenotazioni 328 4492225) e una passeggiata naturalistica tra gli ulivi più antichi e suggestivi di Passignano, sotto la guida esperta di un botanico che illustrerà le varie tipologie di olio e olive. Per domenica 12 invece, è previstaun’uscita in bici per grandi e piccini con possibilità di noleggio delle biciclette (info 340 5481211).
A Castel Ritaldi nella giornata di domenica 12 novembre si celebra l’olio nuovo con“Frantotipico”. Si comincia già dal sabato sera con la Cena di San Martino presso il Santesato di Santa Marina a Castel Ritaldi, per proseguire poi domenica mattina con un’escursione guidata “A spasso tra gli ulivi” e con l’apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale nella splendida cornice del Castello di Colle del Marchese. Domenica 12 novembre alle ore 11:30, presso la Sala Polivalente ex Chiesa di San Pancrazio, a Colle del Marchese, si terrà un incontro incentrato sulle caratteristiche tecnico-botaniche delle varietà locali di ulivi. Alle 15:30 e alle 17:00, dalla piazza di Colle del Marchese, partirà una navetta gratuita diretta alFrantoio Settimi dove i più piccoli potranno fare l’esperienza della raccolta delle olive e osservare il procedimento della molitura. Nel frantoio ci sarà spazio anche per attrazioni musicali e concerti. Per concludere, dalle 18:30 nella piazza di Colle del Marchese, si potrà degustare la “bruschetta da record” e altre leccornie, con tanta buona musica a fare da sfondo.
© Riproduzione riservata

