Ha inizio da oggi la seconda edizione de J’Angeli 800 2017 – Palio del Cupolone. Svelati i nomi dei tre giurati che avranno il compito di giudicare il Corteo Storico e le Scene per la contesa del Palio: sono il regista Stefano Francesco Alleva, lo storico Emidio De Albentiis e lo scenografo Ottavio Anania. La giuria tecnica è stata selezionata sulla base delle competenze e delle professionalità richieste dal regolamento del Palio. Non casuale, spiegano da J’Angeli 800 2017, la scelta di tre umbri “di adozione”.
Correlato: La Festa al via con giochi e sfide
Stefano Francesco Alleva, (Milano 1963) dopo la laurea in Scienze della Comunicazione di Massa e Scienza dello Spettacolo al Sacro Cuore di Milano, finalizza la sua formazione specialistica negli Stati Uniti. Riceve nel 2010 il Dottorato e la Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dalla Università Popolare di Milano. Lavora, dalla metà degli anni’80, in numerose produzioni cinematografiche, televisive e di grandi eventi dal vivo come assistente alla regia, in principio, successivamente come Aiuto regista, Direttore di produzione, Direttore Artistico e poi Regista; fra le più note al grande pubblico: “The Untouchables” di Brian De Palma e “Il Padrino – Parte III”, di Francis Ford Coppola, “Un Medico in Famiglia”, “La Squadra” (dalla I^ alla V^ Serie), “Elisa di Rivombrosa” e “La Figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa”.
Emidio De Albentiis, (Milano, 1958) laureato in lettere ad indirizzo archeologico (1982) presso l’Università di Perugia, dopo aver insegnato Storia dell’Arte come docente di ruolo ordinario dal 1984 al 2005 presso l’Istituto Statale d’Arte “Bernardino di Betto” di Perugia, è, dal 2005, docente di prima fascia di Stile, Storia dell’Arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Tra le sue attività più recenti, un importante saggio sulla storia dei teatri d’opera all’interno di una monografia su Francesco Morlacchi, la redazione di un’antologia dedicata ai poeti umbri contemporanei e la redazione del repertorio sistematico concernente la raccolta, l’interpretazione e l’analisi di tutti i mutamenti toponomastici intervenuti dall’Unità d’Italia al 2014.
Ottavio Anania (Erice, 1981) deve la sua formazione a Enzo Venezia che lo istruisce, dai tempi delle scuole superiori, al mondo del Teatro, del Cinema e dell’Arte. Laureato con lode in Scenografia presso l’Accademia di Palermo, frequenta poi il Politecnico di Valencia, ed è vincitore di una borsa di studio biennale all’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove perfeziona gli studi e prende parte alla lavorazione degli allestimenti scaligeri presso i laboratori Ansaldo, partecipando alla realizzazione di Opere firmate da F. Zeffirelli, Pier’Alli, Wayne McGregor, A. Pomodoro, Patrice Chéreau e altri. Comincia un percorso professionale che lo vede impegnato in diversi settori della scenografia; partecipa a spettacolarizzazioni tra cui le celebrazioni di Monaco di Baviera firmare Valerio Festi, o l’anniversario del Dombas Arena a Kiev della Filmaster Milano. Attualmente è docente di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
In questa prima serata di festa de J’Angeli 800 2017, “La Frullana” gruppo storico folkloristico di Pietralunga, porterà sulla piazza di S. Maria l’allegria dei balli e dei canti popolari di fine Ottocento. Tutti gli aggiornamenti sugli eventi in programma alla pagina Facebook
© Riproduzione riservata

