Il 5 e 6 maggio 2017 settemila studenti e insegnanti, amministratori locali, giornalisti, genitori ed esponenti della società civile di tuttItalia sincontreranno a Roma per partecipare al Meeting nazionale delle scuole per la pace, la fraternità e il dialogo Proteggiamo la nostra casa.
Il Meeting delle scuole per la pace, predisposto d’intesa con il ministero dell’Istruzione, è promosso da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico Musicale e Sportivo Attilio Bertolucci, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Sacro Convento d’Assisi, Articolo 21, Fnsi, Usigrai, Cipsi, Scuola di Alta Formazione Eis-Lumsa, Provincia di Perugia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Tavola della Pace, Giovani Musulmani d’Italia, Rete della PerugiAssisi.
Correlato: Marcia della Pace Perugia Assisi 2016 contro l’indifferenza
Al Meeting nazionale delle scuole per la pace verranno da tutte le regioni italiane. Entreranno nelle principali istituzioni nazionali e realizzeranno un laboratorio di pace. Daranno vita ad una grande manifestazione contro le guerre, la violenza e lindifferenza in piazza del Campidoglio. E infine parteciperanno ad uno straordinario incontro con Papa Francesco. In un mondo in cui tutti i giorni si moltiplicano le stragi di vite umane, cresce il pericolo di nuove guerre, si acuiscono le divisioni e si innalzano nuovi muri, la scuola italiana sarà protagonista di una grande manifestazione per la pace. Sarà un grande evento di una scuola diversa da quella che appare negli episodi di incuria, violenza, gossip e polemica politica. Una scuola fatta di insegnanti e dirigenti scolastici che cercano di educare i propri studenti alla pace e alla cittadinanza glocale ma anche di Enti Locali e associazioni che investono sui giovani e sulla scuola.
“La pace – ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato – si insegna e si impara da giovani. Le future generazioni dovranno rivoluzionare i loro stili di vita per una società a misura d’uomo. Le scuole italiane hanno dato una risposta concreta a chi vede nei ragazzi scarso interesse per la causa comune. I frati del Sacro Convento di Assisi – continua padre Fortunato – sostengono e partecipano concretamente il Meeting nazionale delle scuole per la pace con l’incontro sull’esempio di san Francesco: ‘Beati i pacifici, poiché saranno chiamati Figli di Dio. sono veri pacifici quelli che… conservano la pace nell’anima e nel corpo’. Per l’occasione il 6 maggio il Santo Padre riceverà gli studenti presenti al Meeting in ‘cammino’ per una società civile dedita al rispetto e all’accoglienza degli altri. Perché è solo amando gli altri che si è costruttori di un mondo migliore”.
© Riproduzione riservata

