Mite Colloquium è il titolo della mostra di Lello Torchia e Stefano Frascarelli, a cura di Giuseppe Rago, che dal 14 al 17 settembre sarà esposta al piano nobile di Palazzo Bartocci Fontana (via San Francesco n.8 – Assisi).
In occasione dell’edizione 2017 de “Il Cortile di Francesco”, la mostra Mite Colloquium sarà un evento collaterale alla quattro giorni di incontri, conferenze e workshop che vedranno presenti grandi nomi della società civile, della cultura, della politica e dell’arte. Si tratterà di una doppia personale, di fatto un incontro tra due artisti e due generi, quello, legato all’immagine ed alla forma, di Lello Torchia, e quello, che prescinde a priori da queste, di Stefano Frascarelli, che troveranno un momento di fusione ad Assisi, teatro per eccellenza di dialogo, confronto e scambio culturale. I percorsi dei due artisti ed i loro esiti evidenziano una palese diversità formale ma una comune intensità lirica ed immediatezza espressiva. Il cammino di ricerca di ciascuno dei due ha prodotto un lavoro di sintesi (nel caso di Torchia nel tratto, nel caso di Frascarelli nel cromatismo) che, con l’eliminazione del superfluo, esalta le possibilità di contatto e darà luogo nella mostra di Assisi alla somma di elementi essenziali e diversi con lo scopo di generare una ricchezza concettuale ed estetica. La curatela della mostra Mite Colloquium è affidata a Giuseppe Rago, storico dell’arte e dell’architettura che ha insegnato all’Università Federico II di Napoli e collaborato negli anni con varie testate di settore. Tra gli artisti di cui si è interessato Ernesto Tatafiore, Umberto Manzo e Nino Longobardi.
La mostra sarà ospitata al primo piano di Palazzo Bartocci Fontana, storico palazzo cinquecentesco della centralissima via San Francesco. Le sale sono quelle del piano nobile del palazzo dove alle pareti vengono conservate sei grandi tele del settecento che portano la firma di Antonio Nelsi e raffigurano scene mitologiche e scene religiose. L’inaugurazione è prevista giovedì 14 settembre ore 12.00; orari mostra: 11.00/13.00 – 15.30/19.00, Ingresso libero, info: 3332946260
© Riproduzione riservata

