Presentata il 5 dicembre nella Sala del Circolo Borgo a San Gregorio di Assisi una preview degli eventi natalizi che animeranno la città presepe dell’Umbria dall’8 dicembre al 6 gennaio, appuntamenti raccolti sotto il naming di Natale Assisi – Un sogno nel cassetto, un progetto di promozione organica, organizzato dalla Città di Assisi, con la preziosa collaborazione di Confcommercio, Confesercenti, Saba e Unpli Umbria.
Ai presenti è stata offerta una visita in anteprima degli allestimenti del presepe di San Gregorio, quando pastori, zampognari, fabbri, tessitrici e falegnami animeranno i vicoli lastricati, stretti e tortuosi della frazione, riempiendo l’immaginario del visitatore trasportandolo al tempo del suo splendore medioevale. Natale Assisi vede al centro della programmazione il presepe, nato grazie a un’intuizione di San Francesco, il più famoso cittadino di Assisi: non è un caso, dunque, che i presepi siano protagonisti del Natale ad Assisi, da quelli viventi realizzati nelle frazioni di San Gregorio e Petrignano (25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio) e Armenzano (26 e 29 dicembre, 1 gennaio), a quelli realizzati per le vie del centro e nelle frazioni. “La scelta di presentare Natale Assisi con questa speciale preview e con tanti ospiti e istituzioni presenti a San Gregorio – spiega l’amministrazione comunale – è significativa anche della nostra volontà di coinvolgere tutto il territorio comunale, secondo i principi che la guidano fin dalla campagna elettorale dove si è sempre affermato che non esistono periferie”.
Tra gli eventi del Natale Assisi, oltre alle tradizionali celebrazione religiose, l’accensione dell’albero di Natale (preceduta dalla tradizionale benedizione sulla piazza della Basilica Inferiore di San Francesco, alla quale saranno presenti anche Vera Baboun, sindaco di Betlemme, e don Marco Ruffini, arciprete della concattedrale di Norcia, gravemente colpita dal sisma del 30 ottobre, un rappresentante della regione Piemonte che quest’anno ha offerto l’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco, e alcuni profughi accolti nelle strutture messe a disposizione dalla diocesi di Assisi e dagli istituti religiosi. Natale Assisi è anche concerti: il 16 dicembre nella Basilica Superiore le prove generali e anteprima del 31° Concerto di Natale 2016, e il “Combattente Tour” di Fiorella Mannoia il 19 dicembre al Teatro Lyrick, i concerti natalizi dei Cantori di Assisi e della Cappella Musicale di San Rufino, e il tradizionale concerto di fine anno in Piazza del Comune
Natale Assisi è anche spettacoli (al Teatro Lyrick lo spettacolo Lo Schiaccianoci, previsto il giorno di Santo Stefano e animato dal Balletto di Mosca “La classique”, e “Una Lauda per Frate Francesco”, lo spettacolo di Ramberto Ciammarughi con Eugenio Allegri dedicato a Carlo Angeletti in scena il 29 dicembre alle 21.15 al Piccolo Teatro degli Instabili, i cui proventi saranno destinati al restauro del Sipario storico del Teatro Metastasio di Assisi) e mercatini, quelli in Piazza del Comune dall’8 al 16 dicembre (anche all’insegna della solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma), le Strenne degli Angeli a cura della “Confcommercio di Assisi e Valfabbrica”, con, a Santa Maria degli Angeli l’8 dicembre e il 6 gennaio, 40 espositori tra hobbisti, collezionisti ed antiquari, senza dimenticare, l’11 dicembre sempre a Santa Maria degli Angeli, “L’antico fa arte”, il tradizionale mercatino dell’antiquariato e collezionismo, e la Fiera della Befana a Rivotorto di Assisi il 6 gennaio.
Gli eventi completi nel sito www.nataleassisi.it
© Riproduzione riservata

