Lo splendido successo di “INPALIO – Mettiamoci in gioco”, l’evento di Paliopen andato in scena sabato 9 settembre, ha animato il pubblico bastiolo anticipando di fatto l’inizio del Palio de San Michele 2023. Sabato 9 settembre si è svolta la prima edizione di questa iniziativa, presso l’area del Centro Sportivo di Borgo I° Maggio. L’evento, patrocinato dal Comune di Bastia Umbra, era inizialmente previsto per sabato 24 giugno ma fu rimandato a causa dell’alluvione che ha creato ingenti danni per la popolazione. (Continua dopo il video – link diretto)
Il progetto, nato da PaliOpen ed Ente Palio, in collaborazione con il Comune di Bastia Umbra, la Croce Rossa Italiana Comitato Bastia Umbra, Il Bastia Calcio 1924 e il Virtus Bastia Baskin, ha avuto un enorme successo toccando connotazioni differenti da quelle già note. Il fil rouge di “INPALIO – Mettiamoci in gioco” è stato infatti l’inclusione, tema trattato attraverso le attività sportive e le loro potenzialità nella nostra società. La manifestazione, che ha raccolto tantissime collaborazioni con le associazioni del territorio, è iniziata sin dal primo mattino con un Convegno presso l’Auditorium Sant’Angelo. Testimonianze ed interventi preziosi hanno introdotto il tema dell’inclusione a 360 gradi, sensibilizzando e coinvolgendo i presenti.
La giornata è proseguita nel pomeriggio presso il Centro Sportivo di Borgo I° Maggio dove gli atleti delle principali associazioni sportive del territorio si sono uniti ai rionali dando vita a sfide simpatiche ed avvincenti. Al calare del tramonto l’evento ha cambiato forma e l’area di gioco si è trasformata accogliendo il popolo della notte con street food, musica live e dj set. L’adesione del pubblico è stata a dir poco clamorosa ed ha ricalcato in maniera perentoria lo stesso clima di festa ed euforia che si respira durante il periodo del Palio. Il merito della riuscita dell’evento è stata evidenziata anche dagli organizzatori dell’Ente Palio che hanno ringraziato pubblicamente tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa splendida giornata e, soprattutto, chi ha partecipato attivamente.
Il programma del Palio de San Michele 2023 prenderà ufficialmente il via martedì 19 settembre con l’apertura delle taverne enogastronomiche rionali, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina umbra, e, soprattutto, con la Cerimonia d’inaugurazione della 61a edizionecon la benedizione degli stendardi e dei mantelli. Verrà inoltre presentato il Palio 2023 realizzato dall’artista Valerio Barbetti e il Minipalio 2023 disegnato dalla studentessa Sofia Falgiani.
Dal 20 al 23 settembre il Palio de San Michele 2023 entrerà nel vivo con le Sfilate: rappresentazioni uniche di spettacoli teatrali itineranti dove scenografie fisse e mobili, saranno il palcoscenico a cielo aperto di storie appassionanti e di grande fervore. Uomini, donne e bambini di ogni età, saranno chiamati a danzare, recitare e impersonare i personaggi del proprio tema sfilata. La qualità dello spettacolo è cresciuta a dismisura negli anni. Molti attori bastioli hanno mosso i primi passi all’interno del Palio e proprio grazie alla loro recitazione, alcuni di loro, notati dai giurati delle edizioni precedenti, hanno poi percorso professionalmente la strada teatrale e televisiva. La giuria tecnica 2023 è composta da personalità di riconosciuta fama nazionale nel mondo dello spettacolo: Gianfranco Anzini (regista, autore televisivo – Presidente di Giuria), Alessandra Mortelliti (attrice, scrittrice, regista), Anna Tangredi (attrice), Ivan Castiglione (attore), Laura Soprani (scenografa, scultrice, artista, arredatrice, design), Alberto Bassetti (scrittore teatrale, regista) e Lia Francesca Morandini (costumista).
L’ordine delle Sfilate della 61a edizione è il seguente: mercoledì 20 settembre il rione San Rocco con “A me mì”, giovedì 21 il rione Sant’Angelo con “Catabasi”, venerdì 22 il rione Moncioveta con “L’apparenza in…glassa” e sabato 23 settembre il rione Portella chiuderà le sfilate con “Il condominio”. Martedì 26 settembre la seconda sfida tra i rioni con i Giochi in piazza. Mercoledì 27 è la volta della 31 a Edizione del Minipalio, la sfida dei giovanissimi. Giovedì 28 settembre l’evento clou del Palio: la Lizza. Sedici atleti, 4 per rione, si contenderanno la vittoria in un’emozionante e spettacolare staffetta 4×400 metri, corsa tra due ripartenze (bidoni, ndr) tra i sanpietrini di Piazza Mazzini. Al termine della gara, la giuria tecnica decreterà la classifica delle sfilate e, in base ai punteggi ottenuti nelle tre prove (sfilate, giochi e lizza), verrà assegnato il Palio della 61a edizione, realizzato dall’artista umbro Valerio Barbetti. Infine, il programma del Palio de San Michele 2023 si chiude venerdì 29 con alle ore 17 la Messa Solenne di San Michele Arcangelo e la Processione del Santo Patrono con la partecipazione delle Autorità e dei Rioni, alle 19.30 l’apertura delle taverne rionali e gran finale con lo spettacolo pirotecnico.
(La manifestazione è uno degli sponsor del gruppo editoriale Assisi News)
© Riproduzione riservata

