Presentato il programma degli eventi del Piatto di Sant’Antonio 2018 a Santa Maria degli Angeli. Un fitto calendario di iniziative che arricchiranno le celebrazioni del Santo Patrono della frazione di Assisi. Tra murales da Guinness dei Primati e… un’arca, ecco i principali appuntamenti del calendario degli eventi del Piatto di Sant’Antonio 2018.
I Priori Serventi del Piatto di Sant’Antonio 2018 sono: Massimo Vaccai, Massimo Falcinelli, Fabio Calzoni, Fabio Sisti, Michele Casagrande Proietti, Costanzo Di Biccari, Pasquale Puopolo, Diego Ceccarelli, Luciano Sorbelli, Corrado Cannelli, Andrea Giammaria e Marsel Golemi. E sono proprio loro ad essersi dati l’obiettivo di regalare alla Festa “un avvenire ancor più ambizioso e promettente nato dalla collaborazione ancora più stretta tra i Priori, le Associazioni del territorio, l’Amministrazione Comunale e la Chiesa. L’augurio – è stato spiegato nel pomeriggio di domenica 29 ottobre – è che il cammino di rinnovamento e l’imprinting dato non si fermi con la giornata conclusiva della Festa, ma che continui con le Prioranze future, anno per anno, dando nuova linfa alle iniziative affinché si possa crescere tutti ed affinché lo si possa fare insieme”. Nel 2018 ricade il 40esimo anno della nascita dell’Associazione dei Priori, “una ricorrenza profondamente importate per l’Associazione. Il compito che ci siamo voluti dare noi Priori Serventi 2018 – spiega Massimo Falcinelli – è stato quello di provare a coniugare le tradizioni storiche del Piatto con la realtà di oggi, profondamente moderna e proiettata alla socialità. Innovazione nella tradizione è la ‘missione’ del Piatto di Sant’Antonio 2018 e per questo i Priori Serventi hanno riscoperto alcune delle tradizioni più antiche affiancandole e valorizzandole attraverso gli strumenti innovativi che oggi la tecnologia mette al servizio di tutti”.
Correlato: Le foto dell’edizione 2017
Punti di forza del programma del Piatto di Sant’Antonio 2018 a Santa Maria degli Angeli, la realizzazione di un’opera certificata come Guinness World Record, la realizzazione di un’app dedicata alla Festa, chiamata ‘APPriori’, il lancio di “Assisi’s Pet Blessing”, evento parallelo alla festa. Il primo punto sarà realizzato con l’aiuto dell’artista Saimir Strati, che realizza murales-capolavori che vengono realizzati, di volta in volta, con materiali originali. Il suo primo Guinness World Record, Strati lo ha vinto nel 2006 realizzando con 400 kg di chiodi il Mosaico più grande al mondo, l’autoritratto di Leonardo Da Vinci.
“L’opera che sarà creata e poi donata all’Associazione dei Priori – hanno spiegato i Priori Serventi 2018 – sarà di circa 12 mq e realizzata sempre con chiodi di vari colori e dimensioni, sarà dedicata alla nostra città e ne raffigurerà gli elementi più caratteristici. Tutta la costruzione sarà realizzata sul posto, ripresa in diretta e visionabile in ogni momento durante lo stato di avanzamento, sarà terminata in concomitanza con l’inizio della festa e speriamo proprio di avere la delegazione per il rilascio del certificato proprio in quei giorni: Sarà – ha detto Falcinelli – un Guinness dei primati da… chiodi”.
APPriori, l’app della Festa del Piatto di Sant’Antonio 2018, vuole invece “portare il futuro all’interno di una Festa Tradizionale: l’applicazione sarà interamente dedicata alla festa e scaricabile gratuitamente dai principali store (iOS e Android) che, oltre alle sezioni dedicate alle Associazioni, al programma, alle news ed a quanto inerente alle Festa del Piatto di Sant’Antonio Abate (riferimenti, tradizioni, luoghi e ristoranti aderenti), presenta una sezione per i partner sostenitori dell’iniziativa. Infine, Assisi Loving Pet: “Sant’Antonio Abate – ha detto ancora Falcinelli – è considerato il protettore degli animali domestici, San Francesco è considerato il protettore di tutti gli animali: per questo, insieme all’amministrazione comunale, partirà dal 17 gennaio un evento che racchiude l’amore per gli animali affinché si porti Assisi e i propri luoghi devoti a San Francesco ad essere unicamente riconosciuta come Città amica degli animali”.
Questo primo evento, nell’ambito del programma del Piatto di Sant’Antonio 2018 a Santa Maria degli Angeli, si caratterizzerà per l’organizzazione di molte iniziative che vedono protagonisti gli animali, all’interno di un’arca debitamente allestita per l’occasione (PalaEventi=PalaARCA). L’evento vedrà la partecipazione di Associazioni di settore, professionisti e amanti degli animali, ecclesiastici e non solo. Quattro giorni in cui troveranno spazio appuntamenti dedicati agli animali da compagnia e non solo, con famiglie, bambini e molte attività relative al tema del rapporto uomo-animale, come: l’Angolo Set fotografico a ‘4 zampe’, il Trucca bimbi, un’esibizione di Dog Dance, una mostra fotografica, i concorsi tra le varie categorie, la Fattoria didattica per i più piccoli, la Pet therapy e diversi convegni a tema. Inoltre, sarà presente lo stand della Lega del cane di Foligno, che in collaborazione con il Canile di Assisi fornirà tutte le informazioni per un’adozione consapevole e sicura.
© Riproduzione riservata

