Svelato il programma del Calendimaggio di Assisi 2019, iniziativa giunta alla sessantaseisima edizione. Anche quest’anno, come già detto, torna il ‘Calendimaggio open’, il cui programma costituisce un’apertura importante verso partaioli, cittadini e turisti al fine di rendere l’evento fruibile e accessibile a tutti. Visto il successo dell’anno scorso, verrà riproposta – hanno spiegato i vertici dell’Ente Calendimaggio capitanato da Lanfranco Pecetta e il sindaco Stefania Proietti, insieme alla presidente del consiglio Donatella Casciarri e al vicesindaco Valter Stoppini – la partnership con Umbria Webcam che permetterà di rendere visibili in tutto il mondo i momenti della grande festa assisana.
Correlato: Gli eventi di Calendimaggio Open
Il programma del Calendimaggio di Assisi 2019 vero e proprio parte mercoledì 8 maggio con la “Consegna delle Chiavi”: dalle 15 Parte de Sopra benedice i Vessilli nella Cattedrale di San Rufino e Parte de Sotto nella Basilica Superiore di San Francesco. Alle 15.45, in Piazza del Comune, il Suono della Campana delle Laudi segna la partenza, da Piazza Santa Chiara, del Corteo dell’Ente Calendimaggio. Alle 16, in Piazza del Comune, i cori delle Parti eseguiranno l’inno del Coprifuoco: il Maestro di Campo assume i poteri sovrani, seguirà l’ingresso dei cortei e la restituzione del Palio, con il saluto del Presidente-Magistrato e la presentazione e investitura dei Giurati.
A decidere l’edizione 2019 della Festa, come noto, saranno il professor Giuliano Pinto per il settore storico, il professor Romano Vettori per il settore musicale e il regista Alberto Negrin per lo spettacolo. Dopo la lettura dei bandi di sfida, l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Alle 21.30 in Parte de Sopra, le rievocazioni di vita medioevale. Seguirà la lettura dei bandi di sfida, a chiudere l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Dalle 21.30, nei quartieri della Nobilissima Parte de Sopra, le rievocazioni di vita medioevale, trasmesse in differita streaming sul sito del Calendimaggio e anche nei locali della Taverna e nella ex Pinacoteca.
Correlato: La presentazione delle Madonne Primavera 2019
Giovedì 9, nel programma del Calendimaggio di Assisi 2019 è il giorno di “Madonna Primavera”: si parte alle ore 15 in Piazza del Comune con l’ingresso dei cortei e i giochi di sfida tra le Parti (gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune per la proclamazione di Madonna Primavera). Quest’anno le dieci giovani Madonne Primavera sono Carolina Serena, Rim Farisse, Sofia Perelli, Olga Pecetta e Benedetta De Giovanni (Magnifica Parte de Sotto) e Anna Paola Marchesi, Michela Sannipola, Azzurra Campagnacci, Ginevra Salucci, Justine Desiree Garces Freire (Nobilissima Parte de Sopra). In chiusura, la sfilata di Madonna Primavera e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Alle 21.30 sarà la Magnifica Parte de Sotto a mettere in scena le rievocazioni di vita medioevale. Anche queste saranno trasmesse in differita streaming sul sito del Calendimaggio e anche nei locali della Taverna e nella ex Pinacoteca.
Venerdì 10 maggio è il giorno de “Lo Spettacolo”. alle 15.30 in Piazza del Comune lo spettacolo del “Gruppo Nuovo Piccolo Teatro” e degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, la Tenzone dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. Sabato 11 è il giorno clou del programma del Calendimaggio di Assisi 2019, con “La Sfida”: dalle 15.30 l’ingresso dei cortei storici (che termineranno con l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara). Alle 21.30, in Piazza del Comune, la sfida canora e l’assegnazione del Palio.
Foto in evidenza e fotogallery © Mauro Berti/AssisiNews
© Riproduzione riservata

