Grande successo per la Rassegna degli Antichi Sapori 2022 in corso a Rivotorto fino al 21 agosto grazie all’impegno e alla dedizione di tante persone. Dopo due anni di fermo forzato, la Pro loco Rivotorto ripropone “con gioia la manifestazione: cucina ricca di prelibatezze, le più note orchestre per ballare, il pub per i giovani. Senza dimenticare l’attenzione alle norme anti Covid e – si legge nella nota dell’associazione presieduta da Luciano Angelucci – con un occhio agli imprevisti: i tavoli saranno ovviamente all’aperto ma con copertura in caso di pioggia)”.
La Rassegna degli Antichi Sapori 2022 è stata inaugurata venerdì 12 agosto con tra l’altro il benvenuto alla pugilessa Irma Testa che ha scelto Rivotorto Assisi come ‘base’ per i periodi in cui si allenerà al Centro Federale a Santa Maria. Ieri sera il Rivo Music Show, serata-spettacolo che si è svolto sotto la direzione artistica del mestro Stefano Zavattoni, rivotortese DOC, accompagnato da altri grandi musicisti rivotortesi. Sempre ieri la Pro Loco ha premiato un cittadino di Rivotorto, rimasto fedele ad un antico mestiere, professione o attività tipica del paese. Quest’anno il vincitore è Francesco Rondoni, medico che per oltre 40 anni ha prestato servizio nell’Ospedale di Assisi senza mai perdere contatto con il suo paese. Nella stessa serata, con un dono simbolico, la Pro loco ha premiato anche i ragazzi di Rivotorto che nell’anno si sono laureati, con lo scopo di guardare al futuro valorizzando i giovani.
Svelato anche il nome della rotoballa nata da Rigo e Bella, le due rotoballe che dal 2019 sono le mascotte della Rassegna: si chiamerà Rotolino, nome segnalato da tanti fan della pagina Facebook tra cui Daniele Pelagatti che vince una cena alla Rassegna degli Antichi Sapori 2022. Attivi fino al 21 anche l’I-Pub Summerland, dove sarà possibile gustare ottimi cocktail e divertirsi con un fantastico programma musicale, senza dimenticare le due mostre organizzate e allestite dalla Pro Loco Rivotorto. Spazio anche alla solidarietà, come spiegano Luciano Angelucci, presidente della Pro Loco Rivotorto che organizza la manifestazione, e Giancarlo Cavallucci, ideatore del “Braccialetto della Solidarietà”. (Continua dopo il video)
Infine spazio alla cultura con due mostre: la prima, intitolata “L’ulivo tra cultura, arte e gastronomia” con i capolavori realizzati da cinque maestri dell’arte lignea (Raul Barattin, Giulio Valerio Cerbella, Lara Steffe, Toni Venzo e Paolo Vivian) durante il primo Simposio internazionale del legno d’ulivo di Assisi. Oltre alle sculture, in mostra troveranno spazio anche i migliori oli dei produttori locali. La seconda mostra è dedicata al Punto Francescano, espressione artistica della donna del secolo scorso. Nei decenni passati, infatti, molte donne a Rivotorto e dintorni si dedicavano al “Punto Francescano”, lavori oggi custoditi e tramandati grazie all’impegno e alla dedizione dell’Accademia Punto Assisi.
(La manifestazione ha scelto di pubblicizzarsi con appositi banner sul gruppo editoriale Assisi News)
© Riproduzione riservata