Si chiama Tra_Me Giallo Fest 2018, la rassegna dedicata al giallo che si svolgerà ad Assisi dal 15 al 18 marzo 2018, presentata nella sala della Giunta comunale, dall’Assessore alla Cultura e Turismo Città di Assisi, Eugenio Guarducci, e dal Curatore del programma Paolo Mirti, insieme a Leonardo Di Lascia, Curatore della sezione Letteratura, e Giacomo Caldarelli, Ivan Frenguelli e Andrea Mincigrucci, Curatori della sezione Cinema.
Nel programma di Tra_Me Giallo Fest 2018, alcuni tra i più importanti autori italiani e internazionali si daranno appuntamento in città per presentare i loro ultimi libri e per raccontare tecniche e segreti di un genere che continua ad appassionare milioni di lettori e cinefili in tutto il mondo. A dare la loro adesione anche grandi nomi le cui opere sono spesso in cima alle classifiche dei libri più venduti nel nostro Paese: da Marco Malvaldi, autore di tantissimi gialli di successo tra cui quelli sui “vecchietti” investigatori ne “I delitti del Bar Lume”, dai quali è stata tratta la serie televisiva interpretata da Filippo Timi, ad Alessandro Robecchi, editorialista de Il Fatto Quotidiano ed autore di punta della trasmissione di Maurizio Crozza. Da Massimo Carlotto, autore della serie giallo noir poliziesca dell’Alligatore, all’ex Questore di Foggia, Piernicola Silvis, il cui libro è ambientato nella Puglia dominata dalla quarta mafia, vale a dire quella del Gargano. Non poteva mancare il giallo storico, con Matteo Strukul e la sua grande trilogia dedicata alla dinastia dei Medici. “Con un prodotto originale – dichiarato Guarducci – riusciamo a presidiare in termine di evento due temi come la letteratura ed il cinema che non erano ancora coperti dalla nostra programmazione. Lo facciamo in compagnia di importanti risorse culturali del nostro territorio che insieme a noi hanno creduto nel progettare una iniziativa che in pochi anni saprà farsi apprezzare tra il folto pubblico di appassionati del giallo”.
Tra_Me Giallo Fest 2018 sarà anche un festival al femminile grazie alla presenza di due importanti scrittrici come Elisabetta Cametti, “la signora del thriller italiano”, e la pugliese Gabriella Genisi che parlerà della protagonista dei suoi libri, la commissaria di polizia Lolita Bosco. Uno sguardo, quindi, a tutto tondo. “Non è un caso se in Italia e nel mondo ci si appassioni principalmente alla letteratura ed alla cinematografia noir – ha evidenziato Paolo Mirti – visto che è proprio il giallo il modulo narrativo capace di esprimere meglio l’eterno conflitto tra bene e male e le contraddizioni del mondo in cui viviamo. Attraverso questo festival assisano abbiamo voluto puntare sulla qualità e su una nozione ampia di giallo capace di ricomprendere settori artistici diversi”. Nasce così la rassegna che fa dialogare addetti internazionali e locali. “L’esigenza di questo festival è quella di portare nella città in cui vivo – ha sottolineato Di Lascia – quello che con passione faccio insieme ad altri 40 collaboratori sul nostro sito www.thrillernord.it. Molti scrittori di genere, giallo, chiedono sempre più frequentemente di fare presentazioni in luoghi così importanti come Assisi, la migliore occasione era quella di creare un festival. Il giallo è un genere molto popolare, ma per Tra_Me Giallo Fest abbiamo scelto solo i migliori, sia in Italia che in Europa”. Assisi torna quindi al centro dell’attenzione, anche nell’immagine grafica della stessa rassegna, curata dall’agenzia Comodo che ha appositamente elaborato tutta la parte di identità visiva di Tra_Me Giallo Fest 2018, il cui tratto grafico del lettering (la A di Assisi) si compone come una trama, un labirinto, che diventa anche una finestra sulle immagini, prese dai gialli, come qualcosa da risolvere. Ma con raffigurate pure le mura di Assisi, quindi città nascosta, da scoprire.
Per Giacomo Caldarelli, Andrea Mincigrucci, Ivan Frenguelli “è un grande piacere potere lavorare in una città importante come Assisi alla costruzione di una rassegna cinematografica dedicata al genere per eccellenza del cinema: il giallo, che più di ogni altro ha segnato il corso della storia del cinema, per la sua capacità di essere innovatore e sperimentatore di linguaggi e identità filmiche che oggi sono imprescindibili per la comprensione del cinema e di tutto lo spettro dell’immagine in movimento”. Il loro lavoro per Tra_Me Giallo Fest 2018 si sta concentrando sulla composizione di un programma che sia rappresentativo delle nuove tendenze del cinema di genere, con uno sguardo al cinema noir italiano e ai suoi protagonisti, attori e registi che ad Assisi presenteranno le opere che più di altre in queste ultime stagioni hanno saputo conquistare uno spazio importante nel panorama internazionale. Da ultimo, vogliamo spendere qualche parola per segnalare due eventi dedicati ai capolavori del passato: il primo sarà un omaggio ad Umberto Lenzi, da poco scomparso, e creatore del cinema poliziottesco che negli anni ’70 ha saputo rinnovare il cinema italiano; l’altro sarà invece dedicato al cinema francese, tratto dai racconti del grandissimo Georges Simenon”.
Il programma di Tra_Me Giallo Fest 2018 proporrà una finestra aperta sul giallo internazionale. Uno degli appuntamenti più attesi del festival sarà, infatti, l’incontro con lo scrittore tedesco Wulf Dorn, uno degli autori più famosi di psicothriller, intervistato dallo scrittore e conduttore della trasmissione radiofonica Caterpillar, Massimo Cirri. Anche la grande storia e l’arte saranno presenti nel programma di Tra_Me Giallo Fest 2018, nel dichiarato tentativo di esplorare i differenti ambiti culturali e confrontarsi con diversi linguaggi espressivi. In questa sezione speciale si inquadrano, tra gli altri, gli appuntamenti con il grande medievalista francese Jean Claude Maire Viguer e con la direttrice del Palazzo Dei Diamanti di Ferrara, Maria Luisa Pacelli. In omaggio alla straordinaria bellezza della città che ospita la manifestazione, nei giorni del festival verranno organizzate visite guidate.
Una delle trame della manifestazione verrà sviluppata in presa diretta da una giovane e promettente
giallista, Isabella Saffaye, che durante i giorni di Tra_Me Giallo Fest 2018 scriverà un racconto giallo sulla base degli elementi che i lettori sceglieranno e che lei potrà conoscere soltanto all’inizio della rassegna. Quella della scrittrice invitata sarà una presenza visibile in città in maniera tale che i lettori potranno seguirla direttamente nel suo processo creativo ed al termine della manifestazione potranno leggerne il racconto noir. Il programma prevede anche appuntamenti mattutini, con animazioni e laboratori per bambini in collaborazione con l’associazione culturale Birba ed un incontro con gli studenti delle scuole medie superiori con Barbara Baraldi, sceneggiatrice dello storico fumetto Dylan Dog. Mostre fotografiche e pittoriche, special contest ed attività di animazione e spettacolo completeranno la prima edizione di Tra_Me Giallo Fest ad Assisi.
ALCUNE ANTICIPAZIONI SUL PROGRAMMA di TRA_ME GIALLO FEST 2018
GIOVEDÌ 15 MARZO
Ore 17,00
Presentazione del libro formica – edito dalla casa editrice SEM –
Incontro con Piernicola Silvis; la quarta mafia, vale a dire quella del Gargano, sarà al centro della narrazione dello scrittore ed ex questore di Foggia con il suo Formicae.
VENERDÌ 16 MARZO
Ore 17, 30 Sala Monte Frumentario
Negli occhi di chi guarda
Incontro con Marco Malvaldi che, intervistato da Paolo Mirti, parlerà del suo ultimo libro: Negli occhi di chi guarda.
SABATO 17 MARZO
Ore 16,00 Sala Conciliazione
Detective per Caso
Conversazione con Alessandro Robecchi, giornalista e collaboratore per il Fatto Quotidiano, Pagina 99 e MicroMega, scrittore ed autore televisivo (è uno degli autori di punta di Maurizio Crozza)
Ore 17,30 Sala della Conciliazione
Elisabetta Cametti incontro con la regina del Thriller Italiano
DOMENICA 18 MARZO
Ore 11,30 Sala Della Conciliazione
Gli Intrighi della famiglia dei Medici:
Incontro con Matteo Strukul (autore della serie sui Medici edita da Newton Compton e collaboratore per le pagine culturali de Il venerdì di Repubblica)
Ore 17,30 Sala Monte Frumentario
L’ALLIGATORE
Conversazione con Massimo Carlotto, che converserà con il critico letterario Valerio Calzolaio.
© Riproduzione riservata

