Dal 20 al 23 luglio Assisi si anima per Universo Assisi 2017, Festival nato per raccontare in modo inconsueto una città ricca di tesori storici e naturali. Assisi sceglie i suoi luoghi meno consueti e più sorprendenti per lanciare una sfida alla contemporaneità: eventi, concerti, dibattiti e performance, sotto la direzione artistica di Joseph Grima, cambieranno il paradigma culturale della città, unendo una dimensione di avanguardia al suo tesoro di storia e spiritualità.
Musica contemporanea, poesia, letteratura, filosofia, cinema di animazione, teatro, architettura e danza: per quattro giorni arti performative dalla dirompente portata contemporanea saranno protagoniste e veri e propri attivatori dei luoghi meno consueti e più affascinanti del territorio assisano. Organizzata da Città di Assisi e Fondazione Internazionale Assisi, con la direzione artistica di Joseph Grima, la prima edizione di Universo Assisi 2017 si propone come un l’inizio di un racconto di interesse e valore internazionali, in grado di unire l’eredità storica e culturale della città con nuovi linguaggi di ricerca, performance e espressione artistica. Un percorso ambizioso, fortemente voluto per affermare il ruolo della città come attore culturale contemporaneo nella ricerca dei linguaggi espressivi in un contesto multidisciplinare di performance artistiche, musicali, teatrali, di progetto, nel contesto di un formato innovativo e futuribile.
Il Piazzale e Giardino degli Incanti della Rocca Maggiore, il Mortaro del Parco del Monte Subasio, la Piazzetta di Chiesa Nuova e la Cattedrale di San Rufino saranno alcune delle location di Universo Assisi 2017. In programma a Universo Assisi 2017, esibizioni di teatro e musicali: tra gli altri (fermo restando che al momento è provvisorio e potrebbe subire variazioni), Orchestra di Piazza Vittorio (Musica, 21 luglio), Marco Paolini (Teatro, 20 luglio), ArcHertz (performance musicale elettroacustica, 21 luglio), Ramberto Ciammarughi + DJ Ralf (performance musicale 20 luglio), Vladimir Martynov (musica sacra conatemporanea, 23 luglio), Nicola Piovani (musica, 23 luglio), Aterballetto (danza contemporanea, 23 luglio). Non solo musica e teatro, ma anche incontri culturali: previsti sicuramente Hans Ulrich Obrist e Superstudio (21 luglio) e Stefano Boeri (22 luglio), ma tra gli ospiti di Universo Assisi 2017 ci saranno anche Joseph Feltus (cortometraggi di animazione), Gianluigi Ricuperati (letteratura e poesia), Davide Rondoni (poesia) Milo De Angelis e Viviana Nicodemo (poesia) Gianmario Villalta (poesia) Mariangela Gualtieri (letteratura e poesia) Teatro delle Ariette (teatro itinerante) Cuocolo / Bosetti (teatro itinerante) Vittorio Continelli (teatro itinerante) e Progetto Imago (musica elettronica e bandistica).
Gli obiettivi di Universo Assisi 2017, organizzato in collaborazione con Fondazione Internazionale Assisi, saranno molteplici. In primis c’è la volontà da parte di Assisi di occupare uno spazio importante e riconosciuto nel panorama degli eventi culturali estivi della nostra Regione e quindi era logico programmarlo tra il primo monolitico blocco costituito da Festival dei 2 Mondi e Umbria Jazz e la seconda parte del calendario presidiato da Todi Festival e Festival delle Nazioni. Il nome di questo evento ha una genesi curiosa: in primis si era pensato di utilizzare Assisi Souvenir per rafforzare la volontà del Festival di recuperare la nobiltà di questa parola affidando la stessa a dei “ricordi immateriali” che lo spettatore potrà raccogliere partecipando ai vari incontri e spettacoli (teatro, musica, poesia, letteratura, fotografia, etc etc) programmati in location particolari ed inconsuete. Poi, al posto della parola Souvenir, è stato deciso di utilizzare il suo anagramma: Universo. La mission rimane la stessa: sorprendere ed incantare lo spettatore grazie alla magia dei luoghi ed alla qualità degli interventi artistici.
Accanto a Joseph Grima, direttore artistico di Universo Assisi 2017, un team di coordinamento composto
da Fulvia Angeletti (teatro), Paolo Ansideri, Enrico Sciamanna e Lorenzo Chiuchiu (letteratura), Lucia Fiumi e Gianluca Liberali (spettacolo).
© Riproduzione riservata

