Sono arrivati i permessi per i concerti al Mortaro di UniversoAssisi 2017: lo rende noto il dottor Prospero Calzolari, secondo cui “i permessi ci sono (e come poteva essere altrimenti!), i concerti al Mortaro si faranno, ma, come è stato reiteratamente affermato dall’ amico Prof. Giuseppe Bambini , mai è stata messa in discussione la legittimità dell’ evento bensì l’ opportunità della contaminazione di un luogo da millenni considerato sacro”.
Intanto, rese note alcune variazioni di programma per UniversoAssisi 2017, nello specifico: l’incontro previsto con Stefano Boeri è rinviato a venerdì 21. L’appuntamento si terrà alle ore 17, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi. Durante l’incontro con il direttore artistico, Joseph Grima, si parlerà di come ripartire dalla cultura del legno per ripensare un intero modello economico sostenibile per il nostro Paese. L’evento, ad ingresso libero, è offerto da Manini Prefabbricati.
L’evento di apertura del Festival UniversoAssisi 2017 di giovedì 20, alle ore 11 nella Sala degli Sposi di Palazzo Vallemani di Assisi, sarà invece tenuto dagli artisti di “Lo Soffia il Cielo”, Ramberto Ciammarughi e Dj Ralf, che insieme dialogheranno con Joseph Grima. Un incontro aperto al pubblico, ad ingresso libero, in attesa del concerto che terranno al Mortaro Grande del monte Subasio, nello stesso pomeriggio, a partire dalle 18.
Per gli appuntamenti quotidiani: “L’Universo dell’animazione d’autore”, la rassegna internazionale di cinema di animazione a cura di Joseph Feltus e Igor Prassel, si terrà alle ore 18 al Teatro Metastasio, nei giorni 20, 22 e 23 Luglio. Il programma aggiornato delle proiezioni di UniversoAssisi 2017 è disponibile nel sito ufficiale.
Infine, sul fronte programma, è stato affidato ad Aterballetto, Compagnia della Fondazione Nazionale della Danza, il compito di concludere in armonia la prima edizione di UniversoAssisi 2017. Sul palcoscenico Golden Days, lavoro presentato in anteprima mondiale lo scorso 30 giugno in occasione del Festival Italica di Siviglia.
A introdurre il pubblico nel clima della danza contemporanea, due suggestive performance all’interno del foro romano della città, in programma sabato 22 luglio in doppia replica (alle ore 15.30 e alle ore 19.30) presso il Foro Romano. Si tratta di un estratto dallo spettacolo Tempesta/ The Spirits intitolato Solo from Tempesta. Una piccola e preziosa performance, affidata al danzatore Damiano Artale, che esprime la natura lirica e profana dell’uomo nel contesto spaziale delle architetture più suggestive di Assisi. Domenica 23 luglio, alle ore 21.15 presso il sagrato della Cattedrale di San Rufino, l’intera formazione della compagnia Aterballetto si esibirà in Golden Days, spettacolo che coniuga le coreografie già note di Johan Inger, Rain Dogs (per le musiche di Tom Waits) e Bliss (per le musiche di Keith Jarrett) tramite l’assolo che ha debuttato al Festival Italica di Siviglia: Birdland (per le musiche di Patti Smith). Tre quadri distinti, ma uniti dalla forza propulsiva di artisti che con la musica hanno contribuito alla configurazione dell’architettura umana contemporanea, lasciando traccia indelebile dei giorni d’oro vissuti.
Aterballetto è la principale compagnia di balletto e danza contemporanea in Italia, sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Reggio Emilia, dall’Ater e dal Mibact, in quanto riconosciuto Centro di Produzione della Danza. Attualmente diretta da Cristina Bozzolini (dopo Amedeo Amodio e Mauro Bigonzetti), Aterballetto è formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili della danza.
L’ingresso alle performance è libero. Per assistere a Golden Days è consigliato prenotare gli ingressi con sedute tramite il circuito di Ticket Italia (www.ticketitalia.it), il sito del festival (www.universoassisi.it) o presso l’info point locato in piazza del Comune ad Assisi.
Foto di Ronald Yeung/Columbia GSAPP/Flickr
© Riproduzione riservata

