Mentre oggi, 24 luglio 2018, ad UniversoAssisi 2018 è il giorno dell’Arch-Art-Day, la maratona di alta architettura, arte e design con protagonisti gli ospiti internazionali della rassegna (Joseph Grima, Bjarke Ingels e Patricia Urquiola), ma anche visite guidate tra i palazzi storici, workshop di danza, favole dark di Licia Lanera e musica dei Volosi, domani tocca a Michael Nyman, che sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro eseguirà i temi delle colonne sonore più famose e alcuni brani del minimalismo musicale di cui è uno dei primi e massimi esponenti.
Dalle 17 alle 18.30 un evento ad ingresso libero su prenotazione con ritrovo allo Iat Ufficio Turismo in Piazza del Comune, Assisi ricorda: Museo della Memoria e Santuario della Spogliazione. Alle 19 Vittorio Continelli alla Rocca Minore (ingresso libero) propone lo spettacolo “Uomini e dèi. Sfide, amori, ribellioni. Prometeo”, storie che raccontano la continua tensione presente tra divino e umano. Siamo su una rupe, lì sta il titano incatenato per l’eternità o quasi. Il titano si chiama Prometeo ed è colui che porta il fuoco ai mortali. Il fuoco della tecnica e del progresso. Alle 19.15 nell’ambito di Assisi incontra (Piazza della Chiesa Nuova, ingresso libero) Giovanni Orsina sul tema: Se il populismo è sintomo e non malattia, da dove deriva il nostro rancore? Da Tocqueville a Tangentopoli, dal ‘68 ai giorni nostri, la storia del lento divorzio tra cittadino e politica”. Alle 21:15, infine, Michael Nyman in concerto sul sagrato dell’Abbazia di San Pietro (25 euro): in Piano Solo Concert, il grande maestro e compositore esegue i temi delle colonne sonore più famose e alcuni brani del minimalismo musicale di cui è uno dei primi e massimi esponenti.
© Riproduzione riservata

