Si è conclusa, con la festosa cerimonia di premiazione ed alla presenza del Sindaco di Assisi, Dr. Ing.
Stefania Proietti, del Presidente del Lions Club di Assisi, Prof.ssa Debora Siena, del Presidente
dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, sezione Umbria, Prof.ssa Luigina Renzi,
l’Assisi Math & Science Summer School 2019 al Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi, che
replica alla grande il successo delle edizioni degli anni passati.
La Assisi Summer School 2019, rivolta alle eccellenze in Matematica e Scienze naturali delle scuolesecondarie di II grado di tutta Italia, ha visto la partecipazione di 84 studenti provenienti da tutte le regioni. Iniziata il 26 agosto, l’Assisi Math & Science Summer School 2019 è proseguita, a ritmo incalzante, tra laboratori di biotecnologia, robotica applicata, analisi genetica, indici bioecologici, gare di matematica a squadre, giochi e momenti ludici, fino alla mattina del 31 Agosto, quando si è avuta la cerimonia di premiazione.
Gli 84 studenti partecipanti sono stati suddivisi in 6 squadre, che si si sono sfidate per tutta la
settimana a colpi di ingegno e gare di tipo matematico-scientifico. Le attività delle Summer School
sono state inoltre integrate con attività culturali e ricreative ed escursioni sul territorio, tra cui una significativa escursione a Castelluccio di Norcia per esaminare le conseguenze dei recenti fenomeni
sismici, le fratture ed i fenomeni co-sismici ancora visibili.
Nello specifico, l’Assisi Math & Science Summer School 2019 ha affrontato tematiche riguardanti i vari aspetti della Matematica Olimpionica: dalla teoria dei numeri, al calcolo combinatorio, dall’algebra alla geometria con i Prof.ri Emanuele Callegari e Francesco Mugelli, dell’Unione Matematica Italiana, e il Prof. Massimo Giulietti del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia. La Science Summer School si è occupata di tematiche riguardanti le Genetica (in particolare il
laboratorio di Biotecnologia nell’ambito del prestigioso progetto Amgen Biotech Experience), la
Biologia e l’Ecologia (con lo studio e l’applicazione dell’Indice Biotico Esteso), la Robotica (per l’analisi di processi microbiologici e per a creazione di robot plantoidi), l’Informatica (realtà aumentata e modellizzazione 3D) e tanto altro, grazie a docenti e risorse messi a disposizione dal Liceo Scientifico (Prof.ri Fabiana Giuliodori e Giorgio Ceccotti), dall’ANISN (Associazione Insegnanti di Scienze Naturali, con le Prof.sse Silvia Bellocchi e Luigina Renzi) e da altre istituzioni (in particolare lo staff di IdeAttivaMente, Dr. Roberto Raspa e Dr. Luca Berichillo, e l’Università di Perugia, con il Prof. Gianpiero Marconi).
L’organizzazione, nelle persone del Rettore del Convitto, Prof.ssa Annalisa Boni, e dei docenti
responsabili, Prof.ssa Simona Pieri per la Matematica e Prof. Emanuele Piccioni per le Scienze
naturali, ringraziano: il Comune di Assisi, tutti i docenti, gli educatori, il personale amministrativo
del Convitto e, in particolar modo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che ha dato un
generoso contributo per la realizzazione della settimana formativa e gli sponsor: Acquadrink snc,
Lions Club sezione di Assisi, Sir Volley Spa e Zanichelli Editore che hanno contribuito alla buona
riuscita dell’evento.
© Riproduzione riservata

