Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia e l’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (IPSSAR) di Assisi, diretti, rispettivamente, dalle professoresse Violetta Cecchetti e Bianca Maria Tagliaferri, anche quest’anno collaboreranno nell’ambito di DianaWeb, progetto di educazione nutrizionale finalizzato alla prevenzione delle recidive del tumore al seno attraverso l’adozione di stili di vita sani. Sono previsti 4 incontri in Assisi, nella sede dell’Alberghiero (in via Eremo delle Carceri): il primo avrà luogo mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 16.30.
Lo studio, ideato all’Istituto Nazionale Tumori di Milano (la dottoressa Anna Villarini ne è la responsabile nazionale), è coordinato per il centro Italia dalla professoressa Milena Villarini, ricercatrice nell’Unità di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Ateneo perugino coadiuvata dal professor Massimo Moretti e dal dottor Mattia Acito, biologo nutrizionista.
L’IPSSAR ha organizzato gli incontri durante i quali le Donne Diana potranno sperimentare quanto possa essere facile realizzare ricette gustose utilizzando e fondendo ingredienti tipici della cucina mediterranea. L’Alberghiero ha messo a disposizione del progetto DianaWeb i locali, le attrezzature della scuola e le competenze dei professori Carla Cozzari (docente di Scienze della nutrizione), della chef Francesca Ravalli, Claudia Apostolico (docente di Sala e Vendita), Gabriele Rio (docente di Matematica) e degli allievi della III classe ENO B e della III classe Sala e vendita B.
Le ricette presentate saranno tutte inedite e sperimentate a scuola nei minimi particolari, dallo studio degli ingredienti e delle loro proprietà benefiche, al bilanciamento nutrizionale, al conteggio calorico, fino alla cura della presentazione. Losanghe di cecina, zuppa di fave secche e cicoria su crostone di pane ai 7 cereali, tortina di farina di canapa e purea di marroni, sono queste alcune delle ricette che verranno preparate durante il primo incontro (offerto gratuitamente alle donne che hanno aderito al progetto DianaWeb) di mercoledì 14 novembre 2018. Avrà inizio alle ore 16.30 con la lezione frontale e pratica nella cucina didattica dell’IPSSAR, tenuta dalla chef Ravalli, coadiuvata dagli allievi della scuola.
Seguirà un breve seminario su alcune recenti evidenze scientifiche in termini di prevenzione dei tumori, tenuto dal personale dell’Università. Infine, le Donne “Diana”, insieme ai loro familiari e accompagnatori, potranno degustare i piatti preparati in una sala ristorante dell’Istituto Alberghiero, il cui allestimento sarà curato dagli allievi della scuola.
© Riproduzione riservata