Donare il 5 per mille al Comune di Assisi, “per sostenere la spesa sociale, quegli interventi fatti dall’Amministrazione comunale per alleviare situazioni di disagio”. È l’appello di Claudia Travicelli e di Stefania Proietti, che invitano a “costruire un percorso comune, consentendo così di potenziare il progetto volto alla tutela dei minori del territorio per i quali si rende necessario l’inserimento in comunità educativa. Sarà sufficiente – spiega Travicelli – una firma nell’apposito spazio sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi 2017 nella casella con la destinazione “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza” , non occorre neanche indicare il codice fiscale dell’Ente, ed ognuno, con una significativa e concreta azione, consentirà che il 5 per mille non vada allo Stato, ma rimanga a disposizione della nostra comunità a sostegno di una specifica attività istituzionale come l’assistenza ai minori”.
“Eventuali somme introitate andranno successivamente rendicontate all’Agenzia delle Entrate che verificherà l’esatta destinazione indicata. Si chiarisce – spiega Travicelli – che il 5 per mille non esclude ma si aggiunge all’otto per mille. È bene far presente che, se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno, perché le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non firmi, quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il Comune di Assisi, rimarranno a disposizione della tua comunità”.
“I contribuenti che non presentano il 730 possono destinare il 5 per mille solo se nella certificazione unica sono indicate ritenute Irpef. In questo caso la scheda va presentata in apposita busta chiusa con la scritta “scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef” e indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. entro il 30 giugno 2017 agli uffici postali;
entro il 30 settembre 2017 ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, Caf). Scadenze per la presentazione scelta del 5 per mille Modello 730: entro il 7 luglio 2017 il 730 ordinario; entro il 24 luglio 2017 il 730 precompilato. Modello redditi PF 2017 (ex Unico):
entro il 30 giugno 2017 se il modello è presentato in formato cartaceo alle Poste; entro il 30 settembre 2017 se il modello è inviato per via telematica dal contribuente o tramite un intermediario abilitato.
© Riproduzione riservata

