“Le strutture della Pro Loco che insistono sul terreno di proprietà della Parrocchia di Sant’Apollinare a Capodacqua, pervenutogli tramite donazione da alcuni benefattori, sono state chiuse il 27 luglio 2017 per abusi edilizi riscontrati dal Comune di Assisi”. Lo rivela Emidio Fioroni, che in qualità di consigliere comunale della Lista Bartolini ha presentato sulla vicenda un’interrogazione con risposta verbale inviata in data 7 dicembre 2017 al Sindaco, ma senza alcun esito.
“Mi chiedo allora – scrive Emidio Fioroni – facendomi interprete anche delle preoccupazioni degli abitanti e degli iscritti, quale futuro ci sarà per le strutture che sono state realizzate sul terreno appartenente alla Parrocchia? Ritengo doveroso che su tale delicata situazione sia presa una decisione e che si esprimano sia il Sindaco sia il Vescovo in considerazione della valenza che l’area riveste per la frazione e, più in generale, per il territorio, viste le varie attività che vi sono realizzate durante l’anno, a cominciare dalla Festa della Ciliegia”.
“Con l’ordinanza dirigenziale del 27 Luglio scorso è stata ordinata al Parroco della Parrocchia di Sant’Apollinare (proprietaria del terreno) e al Presidente della Pro loco (quale committente) la rimessa in pristino, entro 90 giorni, di quanto realizzato senza i necessari permessi di costruire o in totale difformità ad essi quali locali, coperture, cucina, tettoie, box. Demolendo gli abusi – spiega il consigliere comunale di minoranza – la situazione si risolverebbe ma ho sentito dire, in una riunione
promossa dal parroco attuale, in quanto il precedente citato è stato assegnato a un’altra parrocchia, che è stata prospettata l’acquisizione dell’area e dei manufatti che vi insistono da parte del Comune di Assisi. Una strada del genere è percorribile – si chiede Emidio Fioroni – con la prospettiva poi di affidarla alla stessa Pro Loco di Capodacqua? Chi metterà le strutture a norma prima di assegnarle? Il vescovo può accettare una soluzione del genere che priverebbe la parrocchia della proprietà del terreno avuto tramite donazione? Una soluzione del genere non rischia di creare un precedente pericoloso? La gente di Capodacqua – concludeil consigliere – vorrebbe conoscere quale futuro si prospetta per quest’area tanto importante per la popolosa frazione di Assisi, anche in considerazione del fatto che, fra non molto, si profilerà un appuntamento fortemente legato alla tradizione di Capodacqua, la Festa della Ciliegia”.
© Riproduzione riservata

