Il capogruppo Pd Federico Masciolini risponde al coordinatore di Forza Italia Leonardo Paoletti (e a quello della Lega Nord Stefano Pastorelli) relativamente alle politiche per il Centro storico: “È ormai costume di certa politica affrontare temi molto sentiti dai cittadini lanciando allarmi infondati ed immotivati, così come cercando di delineare conseguenze catastrofiche non appena qualcuno accenni a toccare quello status quo sul quale molti si sono adagiati costruendo magari qualche sacca di consenso, ma sicuramente senza apportare alcun reale beneficio alla Città ed a chi la vive”, la premessa del consigliere, secondo cui “la giunta Proietti ha da sempre individuato come una priorità una diversa politica del centro storico proprio nell’ottica di una migliore vivibilità da parte di residenti e turisti. Voglio ripeterlo con forza: obiettivo delle diverse politiche per il centro storico che sono state e saranno messe in campo è rendere il Centro storico di Assisi un luogo più attrattivo e più vivibile per chi ha deciso e chi deciderà di costruire qui il proprio futuro ed, allo stesso tempo, rendere maggiormente fruibile questo luogo meraviglioso ai tanti turisti che ci omaggiano della loro presenza e portano ricchezza nel nostro territorio”.
“Va in questa direzione – cita come esempio Masciolini – il ritorno della sede distaccata dell’Università di Perugia a Palazzo Bernabei”, che pur riconoscendo i meriti di Bartolini nel salvare il corso di laurea assisano, accusa anche “la profonda miopia con cui non si è provveduto, appena possibile, a riportare nella sede storica almeno parte delle attività. Ed ora che ciò avviene è inconcepibile assistere a critiche strumentali da chi poi si riempe la bocca dei problemi del Centro storico. La notizia è che l’Università torna finalmente a casa e che l’Amministrazione si sta già attivando per garantire agli studenti che la popoleranno i migliori servizi e le migliori condizioni per poterne fruire”.
L’altro elemento fondamentale delle politiche per il centro storico è la viabilità e la mobilità.”Le misure allo studio dell’Amministrazione – anticipa Masciolini – saranno oggetto nelle prossime settimane di un confronto con tutte le categorie di cittadini interessati e risultano del tutto fuori luogo le narrazioni e le prospettive catastrofiche che irresponsabilmente qualcuno cerca di comunicare ai cittadini. È evidente che ci sono alcuni punti fermi riassumibili in 3 capisaldi che anche come Partito Democratico abbiamo posto all’attenzione con chiarezza.Non è più accettabile, innanzitutto, una gestione del traffico e (aggiungo) dell’arredo urbano che non preveda almeno il rispetto delle poche regole esistenti e che non faccia qualche passo in avanti per assicurare l’ordine e la fruibilità coerenti con l’immagine di una Città come Assisi. Accanto a tale assunto ed ai provvedimenti che si deciderà di adottare per darvi seguito, occorre contemporaneamente prevedere due categorie di interventi: misure specifiche a favore dei residenti nel centro storico in grado di garantire le migliori condizioni di vivibilità del luogo in cui hanno deciso di stare con le proprie famiglie e misure per tutti i cittadini che non possono che passare per un rafforzamento delle agevolazioni per l’utilizzo dei parcheggi e per un serio progetto di mobilità alternativa per il quale, già dal bilancio di previsione in fase di predisposizione, abbiamo chiesto un primo segnale a partire dall’anno in corso”. Masciolini conclude citando le recenti festività natalizie, con una Piazza libera da macchina vissuta da residenti e turisti insieme, parti di Città dove turisti e cittadini possano passeggiare e godersi con tranquillità le meraviglie del nostro patrimonio storico ed artistico così come i prodotti proposti dalle nostre imprese, proposte culturali e ricreative per adulti e bambini”.
© Riproduzione riservata

