Dopo il botta risposta Giorgio Bartolini – Francesca Corazzi, sulla pulizia delle strade e del territorio di Assisi prende posizione anche Emidio Fioroni: “Corazzi difende l’amministrazione affermando che il territorio è pulito (dobbiamo crederle sulla fiducia anche contro l’evidenza dei fatti) e vanta pseudo-miglioramenti della sindaca Proietti rispetto alla precedente amministrazione Ricci-Lunghi per il servizio di nettezza urbana. Purtroppo – scrive il consigliere a proposito della pulizia delle strade – la realtà è sotto gli occhi di tutti e il territorio è più sporco rispetto al passato”.
Correlato: Degrado nelle frazioni, la denuncia del consigliere Emidio Fioroni
Per Fioroni, “La Corazzi farebbe bene ad ascoltare quello che dicono i cittadini, invece di concludere il suo articolo con velate minacce ai consiglieri comunali, rei di dire la verità. Infatti ventila la possibilità di fare in modo che le constatazioni di Bartolini siano ‘oggetto della sezione Fake news [in italiano si dice ‘false notizie’ e si capisce meglio!] della sindaca Proietti’, visto che quanto da lui affermato sarebbe ‘lesivo dell’immagine della città trasmessa attraverso i media locali’. Si tratta di accuse puerili, che non meriterebbero risposta, ma che lasciano esterrefatti, in quanto a esprimersi in questi termini è una consigliera comunale, la quale adombra la possibilità di perseguire gli altri consiglieri quando non condividono il pensiero unico della giunta Proietti e dicono cose scomode per l’amministrazione.
“Ebbene – l’affondo di Fioroni a proposito della pulizia delle strade – la signora Corazzi sappia che non ci lasceremo intimidire dai suoi metodi che in perfetto stile stalinista mirano a tacitare chi dice la verità. Continueremo a svolgere il nostro ruolo di consiglieri comunali, stando sempre attenti alle istanze della popolazione e del territorio e soprattutto … alla verità. Volevo inoltre far presente alla Consigliera – conclude l’esponente della lista Bartolini – che sono sempre disponibile per portarla a vedere il degrado che è presente nelle strade secondarie e nelle frazioni, così da poterle dimostrare la reale quantità di sporcizia presente nel territorio”.
© Riproduzione riservata

