Record di numeri per la festa di San Francesco 2018. Il 4 ottobre arriveranno ad Assisi, dalla Regione Campania, più di 10mila pellegrini, 250 sindaci e 120 giornalisti. Sarà il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a rappresentare la Nazione alle celebrazioni in onore del Patrono d’Italia. Dopo la Santa Messa e l’accensione della Lampada Votiva al Santo, il Presidente parlerà dalla loggia del Sacro Convento.
Correlato: Il 2 ottobre la pizzata offerta da Vincenzo Staiano
Alle ore 14 in Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, la firma protocollo d’intesa “La carta dei sindaci solidali con la povertà”. Presenti il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti. A seguire inaugurazione mostra “I luoghi di San Francesco in Campania” allestita nella piazza Inferiore di San Francesco e realizzata dall’architetto Marco Capasso della Capware.
Correlato: Pass gratuiti per accedere alle piazze: come ottenerli
Nel pomeriggio alle 16.00 si terranno i vespri Pontificali presieduti dal Vescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli, sarà presente anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Alle ore 15 del 4 ottobre, nella sala del Consiglio del Palazzo dei Priori, Costa firmerà un Protocollo d’Intesa con il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Infine, la festa di San Francesco 2018 si conclude con la Processione alla Basilica Superiore e la Benedizione all’Italia con la Chartula dal Cupolino della Basilica.
Correlato: Tutto il programma delle celebrazioni
Il 3 e il 4 ottobre, per la festa di San Francesco 2018 ed esclusivamente in queste due date, il Comune di Assisi ha deciso, con deliberazione 176 del 2 ottobre 2018, di abbassare la tariffa di ingresso Check Point in città per gli autobus turistici da 88 a 10 euro. Questo gesto concreto e inedito di ospitalità è teso a favorire il turismo nella Città di Assisi, a valorizzare e promuovere l’immagine del territorio.
© Riproduzione riservata

