La carica dei diecimila pellegrini campani è pronta ad invadere la città serafica per la Festa di San Francesco 2018 ad Assisi, che si svolgerà tra la città serafica e Santa Maria degli Angeli il prossimo 3-4 ottobre. Per la quarta volta nella storia (dopo le esperienze del 1944, 1961, 1979 e 1998) la Campania, a nome di tutte le regioni italiane, offrirà l’olio per la lampada votiva che arde sulla tomba del Santo Poverello. Prevista anche l’offerta di altri doni-simbolo da parte della Regione, del Comune di Napoli e di altri Comuni, probabilmente il restauro di una qualche opera d’arte, sulla falsariga di quanto offerto l’anno scorso dalla Liguria. Ricordiamo che l’accesso alla Piazza Inferiore di San Francesco e alle celebrazioni religiose è gratuito (ma è necessario un pass da chiedere in Basilica e sul quale le informazioni saranno fornite dopo la riunione degli organismi di pubblica sicurezza).
Correlato: San Francesco 2018, la Campania offrirà l’olio: l’annuncio di Padre Tasca
Da lunedì 24 settembre, entra nel vivo la festa di San Francesco 2018 ad Assisi. Al via le celebrazioni in onore del Santo di Assisi con incontri e pellegrinaggi della diocesi e della città. Fitto il programma delle manifestazioni a partire da oggi con l’inizio della novena alle 17.45 alla quale parteciperà la comunità di Santa Maria degli Angeli. “Ritrovare la preziosità della vita” è il tema che accompagnerà i nove giorni di preparazione alla festa del Patrono d’Italia. Pellegrini, sacerdoti, vescovi e amministratori regionali e locali della Campania saranno ad Assisi il 4 ottobre per accompagnare l’offerta dell’olio e l’accensione della lampada che brilla accanto alla tomba di San Francesco.
Con i diecimila pellegrini ci saranno circa 200 sindaci, che giungeranno tra gli altri da Napoli, Salerno, Benevento, Avellino, Caserta; a guidarli, le istituzioni regionali ed ecclesiali, capeggiate dalle 25 diocesi campane. Le celebrazioni di quest’anno sono particolarmente sentite: padre Enzo Fortunato, portavoce del Sacro Convento e tra i membri del comitato organizzatore, e il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, sono infatti di origini campane. Proprio Fortunato, nella giornata di ieri (19 settembre 2018, ndr) in occasione della liquefazione del sangue per San Gennaro, ha ricordato come Assisi e Napoli siano unite nel segno di San Francesco e di San Gennaro. “In questo giorno di festa i frati del Sacro Convento di Assisi ringraziano la comunità ecclesiale e civile campana, che festeggiano il loro Patrono guardando san Francesco in vista dell’annuale pellegrinaggio il prossimo 4 ottobre ad Assisi” ha sottolineato il direttore della sala stampa del Sacro Convento. “Grande entusiasmo e partecipazione – ha evidenziato ancora, in una nota, padre Fortunato – da parte di pellegrini e istituzioni religiose e civili alla festa di san Francesco dove sono previste migliaia e migliaia di adesioni”. In attesa della Festa di San Francesco 2018 ad Assisi, Fortunato ha anche mandato un saluto ai pellegrini campani: “Dopo circa vent’anni, la lampada di san Francesco tornerà ad essere alimentata dall’olio delle vostre mani, delle vostre fatiche, delle vostre terre, da quella Terra dei Fuochi, da quelle terre che subiscono la ferita dell’uomo”, ha sottolineato.
Correlato: Vincenzo De Luca: “Un onore per la Campania portare l’olio per San Francesco”
Il programma della Festa di San Francesco 2018 ad Assisi è particolarmente intenso: dopo il Triduo di preparazione (dal 30 settembre al 2 ottobre), previste tra l’altro le celebrazioni del Transito a Santa Maria degli Angeli (il 3 ottobre; di mattina anche la consegna della Rosa d’Argento – annuale riconoscimento attribuito a una donna del nostro tempo testimone di fede, speranza e carità – alla signora Azzurra Di Spirito che a vario titolo presta, con spirito di fede e carità, il suo servizio di volontaria nella catechesi e in altre realtà della Parrocchia di San Vito Martire in Capaccio) e la solenne celebrazione del 4 ottobre nella Basilica di San Francesco presieduta dal cardinale di Napoli Crescenzio Sepe insieme con i vescovi della Campania e con il vescovo di Assisi, i ministri generali e provinciali delle famiglie francescane.
Correlato: Completato il bozzetto dell’infiorata per le celebrazioni 2018 del Santo Patrono d’Italia
Ad accendere la lampada sarà il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente della Regione Vincenzo De Luca terrà un discorso dalla Loggia, insieme al ministro dei frati conventuali; rimane da dapire quale sarà il rappresentante del Governo che presenzierà alla Festa di San Francesco 2018 ad Assisi. Non si esclude la presenza del premier Giuseppe Conte, peraltro molto religioso, ma non va dimenticato che sono campani anche la terza carica dello Stato, il presidente della Camera Roberto Fico, e uno dei due vicepremier, Luigi Di Maio. Accanto al sacro, il profano: e se Assisi spera di chiudere la stagione estiva col botto, la Campania arriva per promuoversi: il programma curato dall’assessore regionale al turismo Corrado Matera prevede tra l’altro una mostra dei luoghi francescani della Campania e una mostra dei prodotti di eccellenza campani.
Di seguito, il programma della Festa di San Francesco 2018 ad Assisi e a Santa Maria degli Angeli per il giorno 3 ottobre
Alle 9.30, presentazione del riconoscimento “Rosa d’argento” alla sig.ra Azzurra Di Spirito e consegna della Rosa durante la solenne celebrazione eucaristica “nel Transito di San Francesco”, presieduta alle 11.00 da P. Claudio Durighetto, Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria, nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli.
Alle 17.30, nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, accoglienza del Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e delle Autorità e Delegazioni delle Regioni Umbria e Campania, da parte del Custode della Porziuncola, P. Giuseppe Renda. Seguirà la solenne celebrazione dei Primi Vespri “nel Transito di San Francesco” presieduti da S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo di Vallo della Lucania. Partecipano gli Ecc.mi Vescovi della Campania, il Vescovo di Assisi, i Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane e i Pellegrini della Campania.
In serata, alle 21.00, nel Santuario di San Damiano S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, terrà una Veglia con i giovani, mentre alla 21.30, sulla piazza e nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, P. Roberto Genuin, Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini, presiederà una Veglia di preghiera con la processione aux-flambeaux.
Per il 4 ottobre, Solennità di San Francesco Patrono d’Italia, il programma della Festa di San Francesco 2018 ad Assisi è il seguente:
Alle ore 7.00, nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, la celebrazione eucaristica di P. Marco Tasca, Ministro generale dei Frati Minori Conventuali. Alla stessa ora, nella Basilica Papale di San Francesco, la celebrazione eucaristica presieduta da P. Michael A. Perry, Ministro generale dei Frati Minori.
Alle 10.00, con riprese televisive di Rai Uno, dopo l’accoglienza delle Autorità da parte del Custode del Sacro Convento, P. Mauro Gambetti (alle 09.30), ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.Em. Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, con i Vescovi della Campania, il Vescovo di Assisi, i Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane. Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, accende la “Lampada Votiva dei Comuni d’Italia” con l’olio offerto dalla Regione Campania. Al termine, i consueti saluti delle Autorità dalla Loggia del Sacro Convento.
Alle 16.00, nella Basilica Papale di San Francesco S.E. Mons. Vittorio Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, presiederà i Vespri Pontificali in Cappella Papale. Seguirà la Processione alla Basilica superiore e la Benedizione all’Italia con la Chartula dal Cupolino della Basilica.
Foto in evidenza © Andrea Cova. Fotogallery © Mauro Berti, le celebrazioni del 1998 con protagonista la Regione Campania
(Originariamente scritto il 20 settembre, aggiornato al 24 settembre 2018)
© Riproduzione riservata

