Era il 27 ottobre del lontano 1986 quando, per volontà di san Giovanni Paolo II, veniva celebrata nella città del Poverello la Giornata mondiale di preghiera per la pace. A 31 anni da quella giornata straordinaria la commissione diocesana per lo Spirito di Assisi, che già da diverso tempo ricorda quella data pregando per la pace ogni 27 del mese, ha organizzato tre giorni celebrativi.
Correlato: Sete di Pace, l’evento del 2016
Il primo appuntamento per il trentunesimo anniversario dello spirito di Assisi è fissato per giovedì 26 ottobre quando a partire dalle 16, i rappresentanti delle diverse religioni prenderanno parte a un pellegrinaggio spirituale dal Santuario della Spogliazione verso la Basilica di San Francesco; lì, nella sala Frate Elia pregheranno insieme, ciascuno secondo il proprio culto, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, esponenti della fede Bahà’ì e taoisti.
“L’evento di quest’anno – sottolinea don Antonio Dell’Olio, responsabile della commissione diocesana – si caratterizza per il coinvolgimento anche di altre religioni oltre a quelle abramitiche e soprattutto per la presenza dei luterani a 500 anni dalla riforma. Sarà dunque un momento per pregare e riflettere insieme sui tanti aspetti che ci uniscono, soprattutto il desiderio di pace”. “Come ogni anno – sottolinea il vescovo monsignor Domenico Sorrentino – Assisi rinnova questo importante momento di preghiera. Una ricorrenza che come diocesi abbiamo voluto rendere ancora più coinvolgente con l’appuntamento spirituale che ci siamo dati il 27 di ogni mese ritrovandoci uniti anche a distanza nella preghiera per la pace. In questo delicato periodo storico ai conflitti esistenti si aggiungono altre pericolose minacce alla pace, ecco perché è più che mai importante la forza della preghiera vissuta anche con i fratelli delle altre confessioni religiose. Un messaggio rivolto al mondo intero affinché la religione non venga strumentalizzata e sempre prevalga il dialogo come strumento per la costruzione della pace”.
A questo proposito proprio nella mattinata del 27 ottobre ci sarà un convegno dal titolo: “La ricerca dell’unità nelle religioni”, Interverranno Marco Cassuto Morselli, dell’associazione Amicizia
ebraico-cristiana di Roma; Annarita Caponera, docente all’istituto Teologico di Assisi;
Mustafa Cenap Aydin dell’istituto Tevere. Nel pomeriggio sul sagrato della Chiesa Nuova a partire dalle 16,30 ci saranno le “Musica per la pace” con il concerto dell’Anonima Frottolisti” e la danze sacre dell’India con le danzatrici dell’Ashram di Altare – SV. I festeggiamenti per lo Spirito di Assisi si concluderanno sabato 28 ottobre: a partire dalle 9,30 nel salone papale del Sacro convento, ci sarà un seminario proposto dal Comitato per una Civiltà dell’Amore su un progetto per la pacificazione dell’area coreana.
La giornata di preghiera per la pace nel 2016
© Riproduzione riservata

