È il giorno del Transito di San Francesco 2018, con grandi celebrazioni a Santa Maria degli Angeli, ma ad Assisi già pensa alla giornata di domani, giorno del Patrono d’Italia: alla cerimonia mattutina presenzierà il premier Giuseppe Conte, ai vespri finali delle 4 del pomeriggio il ministro dell’ambiente Sergio Costa, che poco prima firmerà anche uno specifico protocollo ambientale.
Correlato: Grande successo per la Pizza in piazza offerta da Vincenzo Staiano
Intanto, oggi 3 ottobre, è il giorno del Transito di San Francesco 2018: alle 9.30 in Basilica a Santa Maria degli Angeli la consegna della Rosa d’Argento alla signora Azzurra Di Spirito, che a vario titolo presta, con spirito di fede e carità il suo servizio di volontaria nella catechesi e in altre realtà della Parrocchia di San Vito Martire in Capaccio. Durante la solenne celebrazione eucaristica presieduta alle 11 da P. Claudio Durighetto, Frate Jacopa (la Di Spirito) ha offerto il panno cenerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso. La Pro Loco di Santa Maria degli Angeli ha offerto i fiori per il luogo del Transito. Ad assistere alla processione c’erano i bambini della scuola materna Barbara Micarelli.
“Siamo presenti qui oggi – uno dei passaggi dell’omelia di padre Giuseppe Renda – per commemorare lo storico evento della Santa Morte di San Francesco. Morte che da sempre viene chiamata Transito perché in essa è evidente il passaggio alla vita eterna. Nella morte di Francesco c’è la speranza grande alla vita eterna ed alla fede in Dio. Francesco si affida alla materna custodia di Maria, corre verso la meta di Dio e della resurrezione a vita eterna. Nella morte di Francesco c’è la speranza grande alla vita eterna e alla fede in Dio. Francesco si affida alla materna custodia di Maria, corre verso la meta di Dio e della resurrezione a vita eterna. Oggi siamo qui per questo. Assisi da sempre è associata al suo nome, al suo illustre cittadino. Tutto il mondo ha conosciuto e conoscerà sempre Assisi grazie a questo grande uomo. Un uomo ricco di fede ed amore.”.
Nel pomeriggio 17.30 sempre a Santa Maria, il Custode della Porziuncola Padre Giuseppe Renda accoglie le autorità civili assisane, umbre e campane. Segue la solenne celebrazione dei primi vespri del Transito di San Francesco 2018 presieduti da Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania. Alle 19 sul sagrato della basilica angelana, la tappa della staffetta “Da Francesco a Francesco”, iniziativa curata dai comitati regionali Umbria, Lazio e Unpli Nazionale. Alle 21 nel Santuario di San Damiano, l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca terrà una Veglia con i giovani, mentre alla 21.30, a Santa Maria degli Angeli, P. Roberto Genuin presiederà una veglia di preghiera con la processione aux-flambeaux. Alle 20, ad Assisi, il Comune accoglierà i pellegrini con una grande festa in piazza, organizzata insieme all’ente Calendimaggio e alle associazioni del territorio e con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero di Assisi.
Dopo il Transito di San Francesco 2018, il giorno delle celebrazioni del Patrono d’Italia con l’accensione della lampada che arde sulla tomba di San Francesco. Per facilitare l’accesso dei pellegrini e regolare l’afflusso alle Basiliche sono stati predisposti pass gratuiti, obbligatori per l’ingresso ai vari luoghi delle celebrazioni. Nelle piazze saranno allestiti dei maxi-schermi, per consentire alle persone di seguire l’evento.
Saranno settecento gli alunni delle scuole che, il 4 ottobre mattina, apriranno il corteo civile per le celebrazioni di San Francesco. A muoversi saranno gli studenti di tutti i plessi dell’Istituto comprensivo Assisi 1, diretto dalla dirigente scolastica Tecla Bacci. Gli alunni, accompagnati da ottanta insegnanti, coordinate dalla maestra Donatella Frappini, porteranno un grande cartello con frasi “ambientali” e un planisfero gigante con la frase “Il mondo è nelle nostre mani”, a significare che siamo noi per primi a poter salvare la nostra casa comune. Si tratta – spiega la scuola – di un progetto della terza annualità del progetto Continuità “Insieme si può: figli e custodia della terra”.
Infine, il 2 ottobre si è svolta anche la consegna del premio intitolato a Francesco Dattini, giunto alla dodicesima edizione, riservato quest’anno alle pro loco campane, i cui esponenti hanno visitato Assisi e la mostra allestita nella sala Pinacoteca “Viaggio in Italia attraverso le sue regioni – omaggio alla Campania”, aperta fino al 5 ottobre. Sempre ieri, inaugurata anche la mostra Assisi Amata Città con le opere del pittore romagnolo Enzo Morelli. L’iniziativa è curata dagli organizzatori del progetto Assisi Rinnovata, con il sostegno del Comune di Assisi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
e la collaborazione della Società Culturale “ Arnaldo Fortini”. La mostra è stata progettata
dall’architetto Andrea Dragoni.
Foto AssisiNews/ © Mauro Berti
(Post scritto alle 21 del 3 ottobre 2018; aggiornamento delle 21)
© Riproduzione riservata