• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

13 Aprile 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Sociale

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021, la riflessione delle scuole d’infanzia dell’IC Assisi 1

Iniziativa anche alla primaria “Frondini” di Tordandrea. Il Serafico invece si colora di blu, un gesto simbolico e di sensibilizzazione

2 Aprile 2021 Sociale 117

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021, la riflessione delle scuole d’infanzia dell’IC Assisi 1

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021, la riflessione della scuole d’infanzia dell’IC Assisi 1. “Anche quest’anno – si legge in una nota – abbiamo il privilegio di condividere con tutti voi la nostra riflessione legata al senso dell’inclusione, in occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. Riflessione, paradossalmente, sovviene in un momento in cui tutti ci sentiamo esclusi da tutto, viviamo in un mondo distante, senza più legami, senza contatto. I nostri sensi alterati da stimoli che non arrivano più in maniera diretta come prima: abbracci distanti, sguardi appannati, sorrisi mascherati. L’esclusione. Ma cosa significa allora inclusione, chi può contribuire affinché essa si concretizzi, chi ne ha bisogno, chi ne beneficia e chi ne soffre per la sua inesistenza? Bè, la risposta a tutte queste domande è solamente una: CIASCUNO DI NOI!”.

“Mai più che in questo ultimo anno abbiamo sofferto il non sentirsi parte viva ed attiva di qualcosa, della società, degli altri, della vita. Questo grande sacrificio che stiamo facendo, questo isolarsi, escludersi, lo sentiamo nella nostra pelle e nella nostra anima che non è naturale ma ognuno di noi sa, che non potrà essere per sempre, perché… io ho bisogno di te, esattamente come tu hai bisogno di me. Non esisteremmo altrimenti, non vibreremmo così intensamente per un abbraccio, un bacio, un sorriso, se lo sguardo, il contatto, il sentirsi parte, riconosciuti, inclusi, non fosse una necessità innata e naturale per ciascuno di noi. Sentirsi inclusi fa bene all’anima, la nutre, è necessario, esattamente come includere qualcun altro nella nostra vita la rende reale, viva, vibrante. Certamente giornate come questa ci danno l’opportunità di fermarci un istante e riflettere, ma quest’anno il privilegio che abbiamo è che la situazione sociale, legata alla pandemia, ci permette di vivere in prima persona la dimensione dell’inclusione”.

“Abbiamo l’opportunità – la nota delle scuole d’infanzia in occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021 – di dare un valore intenso a questo termine che troppo spesso consideriamo come estraneo alla nostra situazione, legato solo alla necessità di pochi, dei più fragili, dei diversi. Beh, svelato l’arcano, i diversi siamo tutti , ma tutti noi! Fortunatamente aggiungerei! Noi maestre della Scuola dell’infanzia abbiamo la fortuna di trascorrere tanto tempo con i bambini, piccoli uomini che ancora conservano la spontaneità, la loro naturalezza, la propria vera anima, senza condizionamenti. Nelle nostre aule si creano piccoli mondi ma complessi, che trovano un equilibrio solo quando i soggetti che ne fanno parte riescono ad ascoltare l’altro e a farsi ascoltare dall’altro, quando si sentono, quando cioè, ciascuno include e si sente incluso dall’altro. Allora cari bambini grazie, grazie ancora per essere così naturali nell’insegnarci con tanta semplicità e spontaneità quello per cui a noi adulti servono sempre così tante parole e tanto tempo per esprimerlo e comprenderlo. Un grandissimo abbraccio, le maestre delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Assisi 1.

In occasione del 2 aprile, il Serafico stasera si illumina di blu per celebrare la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2021 e consolida il suo ruolo nel tavolo sull’autismo proposto dalla Cei, fornendo risposte concrete e qualificando il suo personale sui nuovi percorsi educativi. “Un gesto simbolico per incrementare l’impegno su questo specifico tema – dichiara Sandro Elisei, direttore sanitario del Serafico – ma anche per esortare tutti a superare il concetto limitato di ‘malattia’, in favore di quello più ampio di ‘neurodiversità’”. “Vogliamo richiamare l’attenzione delle Istituzioni sui problemi delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie – aggiunge la presidente del Serafico, Francesca Di Maolo, Il cammino verso la piena cittadinanza di queste persone è purtroppo ancora all’inizio. Non solo mancano servizi adeguati in ambito scolastico, ma anche sanitario. Fino a che non avremo servizi adeguati per tutti i cittadini e nel rispetto delle diversità di ciascuno, saremo ancora lontani dal pieno riconoscimento della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona”.

Iniziativa promossa anche nella Scuola Primaria Frondini di Tordandrea in occasione della “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” da parte delle coordinatrici. “Il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, alcuni dei monumenti più importanti del mondo – come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro – si tingono di blu, il colore scelto dall’ONU per l’autismo. In Italia saranno tante le piazze e monumenti che si illumineranno di brillanti tinte cerulee colore del cielo. Nelle strade i tanti volontari Angsa racconteranno il quotidiano, il senso di solitudine e talvolta di isolamento che le famiglie delle persone con sindrome dello spettro autistico vivono sulla propria pelle. Come ogni anno anche la scuola primaria Frondini desidera offrire un segno di vicinanza e di conforto a chi si sente solo e isolato, a maggior ragione in questo momento così delicato della nostra storia. Così, da questa mattina, fra i delicati versi poetici trascritti dagli alunni in occasione della Giornata della poesia – la nota – campeggiano azzurrissimi palloncini con il logo di Angsa per ricordare ai passanti che la scuola c’è, è viva, ed è vicina con il cuore a tutti i suoi alunni nonostante la lontananza fisica forzata. Da oggi l’installazione poetica della Scuola primaria Frondini è ancora più bella, colorata e suggestiva”.

 


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Finché c'è il vento, il nuovo singolo di Lityo il 2 aprile in tutti i digital store
Articolo precedente F.lli Fragola compie 60 anni: oltre mezzo secolo di esperienza nel settore zootecnico

Articoli Correlati

Case di riposo, appello quadruplo alla Regione: "Servono risposte e fondi urgenti" Sociale
31 Marzo 2021

Case di riposo, appello quadruplo alla Regione: "Servono risposte e fondi urgenti"

Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo 2021, le iniziative di Angsa Umbria Sociale
29 Marzo 2021

Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo 2021, le iniziative di Angsa Umbria

ColoRadio, al via il podcast dei ragazzi del Serafico di Assisi Sociale
11 Marzo 2021

ColoRadio, al via il podcast dei ragazzi del Serafico di Assisi

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners






AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×