“La pace è da rivivere ogni giorno. Il Perdono si riceve e si ridona sempre, senza fare di conto. Nel nostro cuore spesso vive un animale feroce che vuole aggredire le altre persone, ghermire, afferrare, trattenere… qui Francesco d’Assisi vuole che lo affidiamo a Dio perché lo domi e lo addolcisca”. È uno dei passaggi dell’omelia del Perdono di Assisi 2022 pronunciata ieri da padre Massimo Fusarelli, il ministro generale dei Frati Minori, durante la messa solenne che ha aperto le celebrazioni.
“Stiamo per aprire una porta per ricevere il Perdono in questa cappella la Vergine Maria ci accoglie tutti, in particolare chi cerca la pace e il perdono vero. Aprendo quella porta apriamo idealmente le porte di tante cappelle in tutto il mondo. Come possiamo aprirla e attraversarla senza pensare a quelle porte chiuse alla pace e alla riconciliazione che le tante guerre nel mondo creano. Perdono quindi non solo per noi, ma per tutti i luoghi inquieti e in guerra”, ha aggiunto il generale in occasione del Perdono di Assisi 2022.
Ieri sera anche il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi. L’evento, che si inserisce nelle celebrazioni della festa del Perdono di Assisi 2022, è stato presentato dalla giornalista Francesca Romana Elisei e da Stefano Malfatti, direttore della comunicazione presso l’Istituto Serafico di Assisi. Il concerto, attraverso la musica, è stato l’occasione per diffondere i valori di amicizia, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità che accomunano l’esserci sempre della Polizia di Stato e l’impegno dei frati francescani a sostegno di chi ha più bisogno e delle fasce più deboli. L’esibizione della Banda musicale è stata arricchita dalla voce del tenore Frate Alessandro Giacomo Brustenghi. (Clicca qui per rivedere il concerto) .
Al concerto del Perdono di Assisi 2022 erano presenti oltre al Questore della Provincia di Perugia, Giuseppe Bellassai; al Custode della Porziuncola, Padre Massimo Travascio, OFM; al Prefetto della Provincia di Perugia, Armando Gradone; al Sindaco del Comune di Assisi, Stefania Proietti anche le autorità religiose, civili e militari. Ad assistere all’esibizione della Banda musicale della Polizia di Stato anche un numeroso pubblico di cittadini e turisti.
La serata, scandita da diversi generi musicali fra cui un omaggio al maestro Ennio Moricone, legato da un particolare sentimento di affetto alla Banda della Polizia di Stato, ha visto salire sul palco anche il tenore Frate Alessandro Giacomo Brustenghi, OFM.
Dopo aver espresso la sua gratitudine al Maestro Billi e a tutti i componenti, il Questore ha così commentato “la Banda, attraverso la sua musica, contribuisce ad avvicinare i cittadini al concetto di prossimità. L’alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti qualificano la Banda Musicale della Polizia di Stato tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale. È per me, quindi, motivo di grande orgoglio essere riuscita a regalare l’opportunità di far ascoltare le sue musiche a tutti i cittadini venuti qui oggi”.
Il Custode ha ricordato come “il Perdono per San Francesco doveva essere un dono per tutti, non solo per se stesso. Oggi, il suo messaggio è fortemente attuale nel desiderio di pace e di fratellanza al quale tutti aspiriamo”. Il Sindaco ha sottolineato “l’importanza dell’essere comunità grazie a momenti come quello di stasera fortemente voluto dai nostri frati e dalla Polizia di Stato con la quale quest’anno abbiamo condiviso momenti molto toccanti. Questa sera, guardiamo con gratitudine va alla Polizia di Stato per questo bel momento musicale e perché ci è sempre molto vicina”.
Martedì 2 agosto, nell’ambito delle celebrazioni del Perdono di Assisi 2022, anche la Messa presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, mentre a partire dalle 14.30 i giovani e le famiglie della 40ª Marcia francescana dal tema “Infinitamente buono”, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcune nazioni estere, dopo una settimana di cammino varcheranno la porta della Porziuncola. Il ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna, padre Francesco Piloni, presiederà alle 19 i Vespri solenni del Perdono. Gran finale il 3 agosto alle 21 con il concerto “A te grido Signore infinitamente buono” organizzato dalla pastorale giovanile diocesana e dall’associazione di volontariato “Laudato si’” con il patrocinio del Comune di Assisi. Non sarà solo uno spettacolo ma un momento di preghiera e di testimonianze in musica.
FOTO © Mauro Berti, gruppo editoriale Assisi News
© Riproduzione riservata