Sete di Pace si conclude con la visita di Papa Francesco il 20 settembre 2016, che vi facciamo rivedere nelle straordinarie immagini di Mauro Berti, Andrea Cova e Renato Elisei e per cui si ringrazia la Rivista sanfrancescopatronoditalia.it.
L’incontro – si legge in una nota stampa inviata dal Sacro Convento – è stato un momento di grande fraternità e condivisione per le famiglie francescane e per tutti gli uomini di pace presenti alla cerimonia con Papa Francesco e i leader religiosi provenienti da tutto il mondo. La presenza costante dei mass media a Sete di Pace ha permesso anche ai malati, agli anziani e ai cittadini sintonizzati da ogni parte del mondo di seguire gli incontri di pace attraverso dirette televisive e radiofoniche.
L’ARRIVO DEL PAPA AD ASSISI – L’INGRESSO E GLI INCONTRI IN BASILICA – IL PRANZO AL SACRO CONVENTO – IL FINALE IN PIAZZA – LA RIPARTENZA
I frati di Assisi rivolgono uno speciale ringraziamento per il tranquillo svolgimento di Sete di Pace al Corpo della Gendarmeria Vaticana, a tutte le Forze dell’Ordine dello Stato Italiano, ai Vigili del Fuoco, alla Città di Assisi e a tutti i volontari per la fattiva e costante collaborazione per la riuscita dell’evento sulle orme di Francesco d’Assisi uomo di pace e dialogo.
A parte otto malori lievi, l’unico episodio di Sete di Pace da segnalare, la denuncia di un 48enne perugino riconosciuto dalla polizia come il responsabile di un furto avvenuto sabato scorso durante il concerto di Uto Ughi. L’uomo, denunciato per furto aggravato, ricettazione e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, ha ricevuto anche un foglio di via da Assisi per tre anni.
“Nelle tre giornate di Sete di Pace – scrive il sindaco Stefania Proietti – la Città di Assisi ha accolto migliaia di partecipanti, nonché i più di 400 leader religiosi che sono intervenuti nei diversi incontri fino all’evento più importante di ieri. Una prova di certo non facile per la città di Assisi che ancora una volta ha dimostrato di essere all’altezza della situazione confermando il magnifico risultato del 4 agosto scorso in occasione della visita di Papa Francesco pellegrino alla Porziuncola”. Il sindaco ringrazia gli organizzatori di Sete di Pace, le forze dell’ordine, la macchina comunale e tutti quanti hanno collaborato all’ottima riuscita di Sete di Pace: “Tutto è andato davvero per il meglio – conclude Proietti – e questo non sarebbe stato possibile se non grazie alla sinergia che nei giorni scorsi si è venuta a creare tra gli organizzatori, il Comune, ma anche tra tutti i vertici regionali, vaticani e del Quirinale. Sono orgogliosa, da sindaco, di poter contare su una macchina di così grande efficienza e professionalità”.
(Credit foto: Mauro Berti; Andrea Cova; Renato Elisei /sanfrancescopatronoditalia.it)
© Riproduzione riservata

