AssisiNews propone ai suoi lettori la guida agli spettacoli di novembre-dicembre 2019 al Lyrick di Assisi (qui tutto il programma della stagione teatrale 2019-2020 del teatro assisano). Dopo il debutto di ottobre con la Gospel Connection Mass Choir, il 2 e 3 novembre arriva School of Rock, spettacolo per tutta la famiglia dedicato dai bambini e ai loro genitori. Appuntamento il 2 novembre alle ore 21.15 e il 3 novembre alle ore 17.00, il celebre musical che Andrew Lloyd Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, arrivato in Italia grazie a Massimo Romeo Piparo che ne ha curato la Regia e l’adattamento (liriche di Glenn Slater, testi di Julian Fellowes). Il musical, che celebra la musica come ragione di vita, il valore dell’amicizia e il coraggio di credere in se stessi per realizzare i propri sogni, è prodotto alla PeepArrow Entertainment e Il Sistina e ha già ottenuto un notevole successo in tutta Italia con il primo tour nella stagione 2018-2019.
Il 26 novembre, spettacoli di novembre-dicembre 2019 al Lyrick di Assisi continuano con
La piccola Bottega degli Orrori. Dopo 30 anni esatti Giampiero Ingrassia torna nel ruolo di Seymur ne La Piccola Bottega degli Orrori – il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi – che ha segnato nel 1989 il suo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista. Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore nel teatro di prosa, che affronta per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey sarà Belia Martin che torna in Italia dopo il successo di Sister Act prodotto da Alessandro Longobardi. Questa quarta edizione italiana, diretta da Piero Di Blasio, vedrà nel ruolo della pianta Audrey 2 una Drag Queen. A completare il cast Orin il dentista, tre coriste e l’ensemble composto da 4 performer.
Il 5 dicembre a salire sul palco sarà La vie en rose/Bolero spettacolo di danza del Balletto di Milano su canzoni di Charles Aznavour, Edith Piaf, Jacques Brel, Ives Montand e su musica di M. Ravel con la coreografia di Adriana Mortelliti. Lo spettacolo, dal 2010 ad oggi, è stata rappresentato con successi fuori dal comune in Italia, Svizzera, Russia, Francia, Marocco ed Estonia. Il 7 dicembre, Francesco Piccolo torna sul palco del Lyrick con il suo testo Momenti di trascurabile (In)felicità. Anche quest’anno con lui tra momenti di trascurabile felicità e infelicità ci sarà Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, protagonista dell’omonimo film diretto da Daniele Luchetti e scritto a quattro mani da Luchetti e Piccolo.
L’11 dicembre, infine, gli spettacoli di novembre-dicembre 2019 al Lyrick di Assisi si chiudono con con UP&DOWN con Paolo Ruffini, spettacolo comico e commovente che racconta delle relazioni umane. Una rappresentazione dai connotati surreali e dagli sviluppi inaspettati con una forte connotazione d’improvvisazione, che interrompe le liturgie teatrali e offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano, e alla fine attori e spettatori si trovano per condividere un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio. Paolo Ruffini porta in scena questo spettacolo insieme a degli attori davvero UP con la sindrome di Down, ma saranno proprio loro a contagiare tutti con la “Sindrome di UP”!
© Riproduzione riservata

