Ci sono anche due carabinieri assisani, e nello specifico della stazione di Santa Maria degli Angeli, tra i premiati della Fondazione della Festa dell’Arma 2019. Si tratta del brigadiere capo Roberto Fiaschini e dell’appuntato scelto qualifica speciale Francesco Di Caprio, ai quali è stato consegnato un encomio semplice per meriti di servizio.
Il riconoscimento è stato consegnato per aver soccorso e salvato un anziano, in grande difficoltà, sul monte Subasio il 13 marzo dell’anno scorso. “Sentite felicitazioni” arrivano dal sindaco, che rivolge anche “Un abbraccio anche alla mamma di Renzo Rosati, vice brigadiere e medaglia d’oro al valor militare alla memoria” e al Comandante della Compagnia dei carabinieri di Assisi, capitano Giulia Maggi, “per essere stato insignito dell’onoreficenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica domenica scorsa durante la festa del 2 giugno in Prefettura a Perugia”.
In un anno – dal primo giugno 2018 al 31 maggio 2019, in provincia di Perugia – i carabinieri hanno perseguito 18.852 delitti, scoperti 3417, con 422 persone arrestate e 4.033 denunciate. Tra questi, è stato ricordato in occasione della Festa dell’Arma 2019, quattro omicidi volontari, 5 tentati omicidi, 457 lesioni dolose e 22 violenze sessuali. Centoquattro le rapine, di cui 14 in abitazione, 11 le indagini per sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile, 171 i reati in materia di stupefacenti e 51 estorsioni. Inoltre, per quanto riguarda i controlli su strada, ci sono state 2.291 pattuglie che hanno compiuto 31.529 perlustrazioni, 1909 servizi di ordine pubblico. Novanta i carabinieri di quartiere.
È presente in Umbria, ormai da molti anni, sempre per garantire la tutela della salute dei cittadini, il
Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità. Nell’ultimo anno, esso ha eseguito 1568 ispezioni in esercizi commerciali, dove sono confezionati o distribuiti prodotti alimentari, rilevando circa 235
infrazioni amministrative per l’importo di € 432.513,00, nonché circa 108 infrazioni penali. Le persone denunciate sono state 224 mentre 137 sono state le persone segnalate all’Autorità Amministrativa. Infine, le strutture sequestrate sono state 17 per un valore complessivo di € 25.890.300,00.
La protezione dell’ambiente – è stato ricordato alla Festa dell’Arma 2019 – è un settore particolarmente importante e per questo in Umbria è stato istituito sin dal 2003 il Nucleo Operativo Ecologico con personale che si dedica alla specifica attività, che nell’ultimo anno ha eseguito 297 ispezioni, rilevando 73 violazioni penali e 4 quelle amministrative. Per gli aspetti penali è seguita la denuncia in stato di libertà di 209 persone, l’irrogazione di sanzioni amministrative per circa € 102.000,00 ed il sequestro di beni per oltre 612.000,00 euro. Tre sono stati i sequestri penali.
© Riproduzione riservata

