Torna anche quest’anno Frantoi Aperti 2018 in Umbria, un’iniziativa unica nel suo genere dedicata alla valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva DOP. Organizzato dalla Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria nel periodo della frangitura, l’evento, giunto alla XXI edizione, si terrà dal 1° al 25 novembre. Cuore della manifestazione saranno gli oltre 30 frantoi aderenti all’iniziativa (anche ad Assisi, con Unto 2018: il programma integrale), luoghi d’incontro e di socializzazione, collegati per l’occasione ai borghi aderenti da un servizio gratuito di navette. L’iniziativa è stata presentata il 24 ottobre in Provincia, presente anche il vicesindaco di Assisi Valter Stoppini.
Per 4 fine settimana consecutivi, grazie al programma di Frantoi Aperti 2018 in Umbria, si potranno dunque visitare i frantoi nel pieno dell’attività, cogliendo l’occasione per scoprire i piccoli borghi medievali dell’Umbria spesso fuori delle consuete rotte turistiche. Tra le attività, visite guidate, concerti, giochi per i più piccoli, laboratori di cucina, partecipazione alla raccolta delle olive. E poi ancora fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, passeggiate a cavallo, caccia al tartufo, mostre diffuse. Per la durata dell’intera manifestazione, si propongono percorsi tematici legati agli ulivi millenari, ai castelli medievali, alle chiesette romaniche e alle abbazie.
Frantoi Aperti 2018 in Umbria: Assisi c’è con Unto Assisi 2018
Ad Assisi, città patrimonio dell’UNESCO, dal 1 novembre al 25 novembre 2018 con un’anteprima il 28
ottobre in occasione di Frantoi Aperti, torna UNTO – Unesco Natura Territorio Olio. Il taglio del nastro della manifestazione e l’apertura della Mostra Mercato sono fissati per giovedì 1 novembre
alle ore 10.30 in Piazza del Comune. “Un Evento a macchia d’olio – afferma il Sindaco di Assisi Stefania Proietti – che arricchirà l’intero territorio di Assisi con momenti volti ad esaltare l’oro verde e i suoi molteplici utilizzi”.
“Ci saranno anche – aggiunge la prima cittadina – approfondimenti, passeggiate naturalistiche, visite guidate alla Città, momenti musicali con il fine di scoprire angoli noti e meno conosciuti di Assisi. Un programma realizzato nell’ottica di valorizzare il patrimonio storico e culturale legato alle produzioni tipiche del territorio di Assisi. Molte le iniziative messe in campo, con un progetto che coinvolge di tutti gli attori del sistema turistico. Le attività ristorative e ricettive, le associazioni e le Pro Loco, gli imprenditori agricoli, le Associazioni di categoria e naturalmente cittadini e visitatori.”
Frantoi Aperti 2018 in Umbria: tra degustazioni, arte e laboratori/show, gli eventi da non perdere
In ogni borgo e in ogni città d’arte che aderisce a Frantoi Aperti 2018 in Umbria si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva curate da esperti assaggiatori e ci sarà un servizio navetta che effettua il collegamento tra il centro storico del comune aderente e i frantoi del comune stesso.
L’intero territorio verrà poi coinvolto nell’iniziativa “#CHIAVEUMBRA 2018_ Sulla Natura”, progetto di mostra d’arte contemporanea diffusa in ambienti poco noti e accessibili dell’Umbria “minore”, che saranno in via eccezionale aperti ai visitatori e raggiungibili autonomamente oppure prendendo le navette che collegano i comuni ai frantoi e che faranno tappa nei luoghi della mostra (chiesette rurali, vecchi opifici, luoghi inconsueti).
Tra le novità degli eventi di Frantoi Aperti 2018 in Umbria, brunch e musica tra gli ulivi, in programma il 1° novembre e tutti i sabati e le domeniche dell’evento dalle ore 12.30. Previste degustazioni ad Assisi (la torretta della rocca minore), al torrione delle carceri nel castello di Campello Alto a Campello sul Clitunno, al cortile della Rocca Sonora a Gualdo Cattaneo.
E ancora, il giro dei castelli organizzato dal comune di Gualdo Cattaneo durante “Sapere di Pane Sapore di Olio” tra la valle umbra e il tratto umbro della valle tiberina. Poi, l’Oiler room Dj set in Frantoio, evento speciale in programma il 10 novembre nel Frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno in collaborazione con Dancity Festival. E il laboratorio “Carta Oliata” a Giano dell’Umbria lunedì 5 novembre, aperto a ristoratori provenienti da tutta Italia, cui verranno fatti assaggiare oli di Giano dell’Umbria e che saranno chiamati a creare una carta degli oli.
Anche la fascia olivata protagonista a Frantoi Aperti 2018 in Umbria
Sul tema della tutela della Fascia Olivata Assisi-Spoleto si terrà a Spello, il comune che ospiterà la tappa umbra di Girolio d’Italia dal 16 al 18 novembre, in concomitanza con la 57° edizione de “L’Oro di Spello – Festa dell’Olivo e della Bruschetta”, un convegno dal titolo “Quando l’olio disegna il paesaggio: un motore per il turismo 2.0”, che prenderà spunto dal riconoscimento FAO per indagare argomenti relativi alla tutela del paesaggio disegnato dagli oliveti, considerato come patrimonio culturale e motore di sviluppo turistico e agricolo sostenibile. L’incontro è in calendario sabato 17 novembre alle ore 10.30.
Il programma in pillole di Frantoi Aperti in Umbria 2018
1° fine settimana 1 – 4 novembre 2018
Assisi – UNTO 1,2,3 e 4 novembre 2018
Campello sul Clitunno – Festa dei Frantoi 4 novembre 2018
Giano dell’Umbria – Mangiaunta 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 2018
Gualdo Cattaneo – Sapere di Pane Sapore di olio 3 e 4 novembre 2018
Spoleto – Sapord’Olio 1 – 4 novembre 2018
Trevi – Festivol 3 – 4 novembre 2018
2° fine settimana 10 e 11 novembre 2018
Arrone (Tr) – Amor d’Olio 11 novembre 2018
Assisi – UNTO nei Castelli e nei Territori – 10 e 11 novembre 2018
Castel Ritaldi – Frantotipico 10 e 11 novembre 2018
Passignano sul Trasimeno – Oliamo 2018 – 10 e 11 novembre 2018
3° fine settimana 17 e 18 novembre 2018
Assisi – UNTO nei Castelli e nei Territori – 17 e 18 novembre 2018
Foligno – Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria – dal 16 al 18 novembre 2018
Magione – Olivagando 17 e 18 novembre 2018
Spello – L’Oro di Spello. 57° Festa dell’olivo e della bruschetta dal 16 al 18 novembre 2018
4° fine settimana 24 e 25 novembre 2018
Assisi – UNTO nei Castelli e nei Territori – 25 novembre 2018
Collazzone – Collazzolio – 24 e 25 novembre 2018
Giano dell’Umbria – Rievocazione della Festa della Frasca – 24 e 25 novembre 2018
Spoleto – Sapord’Olio – 24 e 25 novembre 2018
(Scritto il 15 ottobre. Aggiornato il 25 ottobre 2018)
© Riproduzione riservata

