Aggiornamento delle 21.30. “Ad Assisi, come in tutte le città dell’Umbria, domani le scuole sono regolarmente aperte. Non ci sono le condizioni, allo stato attuale, per disporre la sospensione delle lezioni. Nella rete girano notizie prive di fondamento, vere e proprie fake news con il logo della Rai. Qualsiasi comunicazione alla cittadinanza viene diramata dalle fonti ufficiali”. Lo fa sapere il sindaco, Stefania Proietti, invitando a consultare le pagine Facebook Stefania Proietti sindaco di Assisi e Città di Assisi per tutte le eventuali disposizioni sul Coronavirus. (Continua dopo l’immagine)
Aggiornamento di lunedì 24 febbraio: “Come è noto, in Umbria non sono stati segnalati casi confermati di infezione da coronavirus. Al fine di garantire la migliore applicazione delle indicazioni igienico-sanitarie diramate dal Ministero della Sanità e dalla Task Force regionale, abbiamo ritenuto utile diramare il seguente avviso pubblico nel quale, oltre a riportare i consigli per il contenimento e la prevenzione del contagio, si dispone la distribuzione di detergenti disinfettanti nelle scuole e negli uffici pubblici. Inoltre, l’accesso alle strutture e agli uffici comunali sarà consentito solo previo appuntamento telefonico al numero 0742/731811. Fino a nuova e diversa disposizione”. Lo rende noto il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, unitamente a un documento in pdf che è possibile scaricare qui.
Il Comune di Assisi sta continuando a monitorare, in stretto raccordo con le strutture sanitarie, la situazione della turista proveniente dalla Lombardia che ieri ha effettuato il test, risultando negativa al Coronavirus. Nelle prossime ore sarà effettuato il nuovo controllo come da protocolli. Il Sindaco e la struttura comunale di Assisi stanno gestendo la delicata situazione con grande senso di responsabilità e vigilanza continua, mantenendosi in contatto costante con i diretti interessati, in ossequio alle linee di indirizzo e sanitarie disposte dai protocolli.
La task force attivata dalla Regione Umbria per fronteggiare la diffusione del Coronavirus si è riunita stamani a Foligno nella sede della Protezione civile. Nel corso della riunione sono state definite le linee di indirizzo da diramare ai sindaci dei Comuni del territorio regionale per gestire questa fase delicata che sta creando allarme nella popolazione. Al momento, ribadisce la Regione, non è stato registrato nessun caso confermato in Umbria. Pertanto le procedure e le raccomandazioni da diffondere alla popolazione sono quelle già adottate a partire dalle prime ore della dichiarazione dello stato di emergenza da parte del ministero della salute e, allo stato attuale, non sussistono le condizioni per limitare lo svolgimento di eventi e manifestazioni al chiuso o all’aperto, salvo che non si presentino situazioni di particolare rilevanze che necessitino di nuove disposizioni.
Intanto sono confermate le procedure e le raccomandazioni del ministero della Salute.
Al momento, visto che in Umbria non è stato registrato nessun caso, le procedure e le raccomandazioni alla popolazione sono quelle già adottate a partire dalle prime ore della dichiarazione dello stato di emergenza da parte del ministero della salute e, allo stato attuale, non sussitono le condizioni per limitare lo svolgimento di eventi e manifestazioni al chiuso o all’aperto, salvo che non si presentino situazioni di particolare rilevanze che necessitino di nuove disposizioni. Il sindaco Stefania Proietti ribadisce ai cittadini e ai turisti di attenersi a una serie di di regole fondamentali: le persone che hanno il sospetto di poter essere infette, se hanno sintomi, NON devono recarsi presso gli ambulatori medici o al Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri, ma contattare telefonicamente il proprio medico di famiglia o la continuità assistenziale che effettuerà un primo triage e si farà carico di attivare le procedure idonee concordate a livello regionale. Se non hanno sintomi debbono contattare il numero verde (800636363) per ricevere tutte le indicazioni necessarie. Tutte le strutture mediche deputate all’accoglienza di pazienti sono state attivate.
Infine si ricorda che il numero verde per il coronavirus attivato dalla Regione (800636363) è attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, mentre 24 ore su 24 è a disposizione il numero 1500 attivato dal Ministero della Salute.
© Riproduzione riservata

