Manca poco alla nuova edizione di Expo Casa 2017, organizzata da Epta Confcommercio Umbria dal 4 al 12 marzo al centro Umbriafiere di Bastia Umbra e che vede l’inizio di un percorso triennale di prestigiosa collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
La XXXV edizione ha come claim Beyond the walls – verso nuovi mo(n)di dell’abitare: “Dopo così tanti anni – spiega Aldo Amoni, presidente di Epta – una fiera può diventare ripetitiva. Questo non accadrà ad Expo Casa 2017, che si conferma un indiscutibile punto di riferimento rimanendo sempre nuova, fresca e al passo con i tempi. Quest’anno, poi, ci saranno incredibili cambiamenti grazie alla volontà di Epta e di Confcommercio di puntare sempre avanti e grazie alla importantissima partnership con l’Accademia di Belle Arti di Perugia. Vogliamo capire in anteprima le mosse del mercato e l’evoluzione di gusto e tendenze per fare di Expo Casa un momento sempre più rilevante dell’arredo e del vivere la casa”.
Expo Casa 2017, insieme all’Accademia di Belle Arti di Perugia, proporrà un nuovo e accattivante concetto di esposizione. Grazie al contributo ideativo del direttore Paolo Belardi e dei docenti dell’Accademia perugina, saranno realizzate delle azioni strategiche volte a rivoluzionare, nel giro di tre anni, il volto della manifestazione nella forma e nella sostanza. Un percorso pluriennale, denominato “Open minds”, che andrà avanti fino al 2019. Si inizia quest’anno con “2017 Beyond the walls – verso nuovi mo(n)di dell’abitare”: i visitatori, varcheranno la nuova e imponente porta d’ingresso, progettata dal noto architetto Pietro Carlo Pellegrini. Il percorso inizia quindi con una grande porta comunicativa. Il primo padiglione sarà allestito per ospitare performance artistiche.
Grande novità di Expo Casa 2017 sarà Piazza Tecla, pensata come uno scrigno che mette in evidenza le potenzialità delle costruzioni in legno e riservata a eventi e incontri d’eccezione, che fanno parte di un ricco e stimolante programma culturale, anche questo organizzato a cura dell’Accademia insieme a Epta, in cui interverranno tante grandi aziende italiane, illustri operatori e professionisti di settore. Lo spazio vedrà tra i protagonisti anche gli studenti dell’Accademia, del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia e dell’Istituto Italiano di Design di Perugia che realizzeranno performance ispirate ai temi della casa, oltre che giovani ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia che si cimenteranno in speakers’ corner dedicati alle ricerche applicate legate alla casa per gli aspetti energetici, strutturali e costruttivi.
Il calendario di Expo Casa 2017 prevede anche seminari organizzati dagli ordini degli Architetti e degli Ingegneri, dal collegio dei geometri e dall’associazione design industriale e una competizione tra studenti del corso di laurea in Ingegneria edile–architettura dell’Università di Perugia. Ospiti anche lo studio di Archea, Daniela Ducato e la Protezione Civile. Il tutto è uno step di un progetto triennale che consentirà alla grande esposizione umbra di rimodularsi anche nella forma della mostra mercato, rinnovando l’interno percorso e i padiglioni interni attraverso un progetto innovativo. Il pubblico avrà anche l’opportunità di rilassarsi nello spazio relax con annessa emeroteca e consultare importanti riviste di settore che partecipano a Expo Casa 2017.
“La fiera – aggiunge Amoni – diventa così sempre più attraente per tutti, a livello locale e nazionale, e vede una partecipazione sempre maggiore di illustri operatori di settore e delle grandi case del mobile, del design e dell’architettura. È una sfida ambiziosa che affrontiamo con passione ed entusiasmo, forti dei successi ottenuti anno dopo anno per far diventare l’esposizione sempre più importante a livello nazionale, dando ancora più lustro alla nostra Regione”.
© Riproduzione riservata

