Il progetto “Bettona: Sapori & Saperi d’eccellenza” intende promuovere il territorio di Bettona attraverso le proprie eccellenze agroalimentari che rappresentano una delle principali risorse economiche e culturali che compongono il valore vocazionale e identitario locale. Su questo obiettivo comune è stato avviato un processo partecipato tra pubblico e privato al culmine del quale è stata costituita una ATS nell’ambito della quale il Comune di Bettona nel suo ruolo di Capofila coordina ben nove aziende locali, che hanno scelto di investire in processi produttivi sostenibili, metodi organizzativi virtuosi e coltivazioni di eccellenza, tipiche e tradizionalmente autoctone. (Continua dopo il video – link diretto)
Come spiega il sindaco, Valerio Bazzoffia, “L’obiettivo principale del progetto Bettona: Sapori & Saperi di Eccellenza è quello di coniugare le imprese del territorio dell’agroalimentare nel percorso che ha intrapreso Bettona verso la promozione del proprio patrimonio artistico culturale della propria storia e della propria identità. Unire l’attività dell’uomo con quella della storia, unire un sapere antico che, per Bettona, parte dagli Etruschi fino ad arrivare ai giorni nostri. Sono cinque appuntamenti molto importanti che ci aiuteranno a divulgare questo marchio identitario. Due sono i percorsi di educazione alimentare riservati alle scuole. Durante il periodo del presepe vivente, nelle mostre mercato nell’ex convento di San Crispolto a Bettona verrà promossa questa nuova attività. Parteciperemo con ‘Bettona produce eccellenze’ anche ad Agriumbria 2024 e poi a Villa Boccaglioni faremo una tre giorni di workshop inerenti alle attività agricole e alla tutela del paesaggio”.
Le realtà imprenditoriali coinvolte sono: Azienda Agraria Bolli Paola e Figli, Azienda Agraria Decimi, Società Agricola Frantoio I Colli di Bettona, Agriturismo Il Cerreto, Mannelli Elisa, Mannelli Giulio, Ricci Claudio, Maurizio Servettini, Terre di Bettona. Il progetto lancia il brand #bettonaproduceeccellenze che rappresenta il segno identitario di questo processo promozionale che racconta le filiere agroalimentari d’eccellenza, ma soprattutto una filosofia produttiva fondata sulla tradizione, sul rispetto della Natura, sull’innovazione tecnologica, su protocolli rigorosi e certificati. La qualità è l’elemento unificante in cui si riconoscono le aziende partecipanti, condiviso con le organizzazioni della filiera Ho.Re.Ca che collaborano e a cui si orienta l’intera campagna di comunicazione. Nella stessa direzione strategica, il progetto prevede la realizzazione di importanti eventi promozionali, iniziative divulgative e di educazione alimentare nelle scuole e la partecipazione a fiere regionali, mostre mercato, momenti culturali e di approfondimento tematico.
© Riproduzione riservata