(AssisiNews continua con la sua sezione buone notizie. Uno spazio dedicato a quelle notizie che magari sono meno d’impatto rispetto ad altre più eclatanti, ma che sono comunque significative, per Assisi o l’Umbria, perché buone e positive. Un piccolo spazio dedicato a quanto di buono – e di bello – ci circonda. Se avete una buona/bella storia da segnalarci, potete scriverci a info@assisinews.it. Oggi dedichiamo uno spazio al lascito per il canile intercomunale di Assisi)
Un atto di generosità è approdato in consiglio comunale. La signora Jocelyne Magrini, vedova di Bruno, personaggio storico di Santa Maria degli Angeli, ha lasciato in eredità al Comune una somma di quasi 38mila euro da destinare al canile intercomunale di Assisi. “Tutti in aula – si legge nella pagina Facebook del sindaco Proietti – hanno apprezzato il gesto della donna sia per la generosità che per il senso civico. Jocelyne Magrini nella sua esistenza ha sempre amato gli animali insieme al marito che ha anche scritto libri in materia, come ha ricordato in aula il capogruppo Giorgio Bartolini. L’accettazione del beneficio per il canile intercomunale di Assisi è avvenuta all’unanimità dei consiglieri”.
Sono un centinaio i cani ospitati dal Canile Comprensoriale Ponte Rosso di Assisi. Con due dipendenti e circa dieci volontari -oltre a moltissimi visitatori ogni giorno – il canile è una realtà associativa che accoglie, accudisce e cura i trovatelli a quattro zampe di Assisi e dei Comuni limitrofi. Dal 2009 la struttura è affidata in gestione alla Lega Nazionale del Cane (sezione di Foligno), e ci sono poi decine di volontari, cittadini di Assisi e non solo, che si offrono di portare a spasso i cani.
Negli anni passati è stato realizzato un impianto di depurazione acque reflue al servizio anche dell’attigua isola ecologica di Ecocave. La struttura conta anche un ambulatorio veterinario dove, due volte a settimana, un veterinario visita e cura gli animali con problemi di salute. A ottobre, invece, sono partiti i lavori di riqualificazione: circa 200.000 € per migliorare la qualità della vita dei cuccioli e, contemporaneamente, sensibilizzare i cittadini alla loro adozione.
© Riproduzione riservata

