Ultime ore per la Festa di Assisi, che vede oggi il gran finale. Ieri i cortei notturni del Calendimaggio 2023, con cui le due Parti, dopo le rievocazioni di vita medioevale, hanno impressionato i giurati.
Correlato: Il racconto e le foto del primo giorno – Madonna Primavera è Magnifica: Monna Anna Chiara Sarnataro è la Regina della Festa – Il Palio dei Piccoli va alla Nobilissima: Magnifica battuta 3-0
Per la Magnifica Parte de Sotto, “Lucifero, con chiacchiere oziose e mormorii, indurrà il giovane e colto monaco protagonista del corteo e impegnato nella copia e trascrizione di un Libro d’Ore, testo dedicato alla preghiera personale, alla ritualità e alle pratiche agricole legate ai mesi, in una serie di errori di copiatura. Quando il male è ad un passo dalla vittoria su Dio, il monaco invocherà colui che da sempre si adopera per ristabilire l’equilibrio dei piatti della bilancia delle anime: San Michele che, ancora una volta Lucifero, riportando l’ordine per mano del giovane copista. La rinascita e una nuova Primavera potranno essere celebrate!”. (Continua dopo il video del finale – link diretto)
Per la Nobilissima Parte de Sopra, “La notte porta con sé la magia più romantica del Calendimaggio: il calore, la luce e l’emozione dell’elemento primordiale dell’uomo,il fuoco. Nella storia del corteo dei blu, il mito classico si intreccia con il vissuto e le corde del maggio dei Mammoni. L’angoscia del buio e della morte lascerà il passo alla speranza della vita e della rinascita. Una realtà inscindibile dove l’amore tornerà a vincere anche su ciò che sembra irreparabile e distruttivo come la morte”. (Continua dopo il video del finale – link diretto)
Archiviati i cortei notturni del Calendimaggio 2023, la giornata di oggi partirà invece intorno alle 3 di pomeriggio con i cortei storici, la lettura dei bandi di sfida e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Seguirà “Il Canto”, con la sfida canora tra i cori di partaioli blu e rossi dopo la quale i giurati – Chiara Bertoglio, musicologa e musicista, Ciro D’Emilio, regista e sceneggiatore, Antonio Musarra, storico medievista – si ritireranno per decidere l’assegnazione del Palio per il Calendimaggio di Assisi 2023.
Foto©️Mauro Berti, Gruppo editoriale Assisi News
© Riproduzione riservata

