• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

17 Gennaio 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Cannara

Urvinum Hortense: 100.000 euro per i percorsi e il restauro del complesso termale

Li ha stanziati il Gal finanziando un progetto presentato dall'amministrazione comunale

26 Novembre 2020 Cannara 186

Urvinum Hortense: 100.000 euro per i percorsi e il restauro del complesso termale

Il GAL Valle Umbra e Sibillini ha erogato un contributo di 100 mila euro per finanziare il progetto presentato dall’amministrazione comunale di Cannara e relativo a diverse opere fondamentali che consentiranno di rendere finalmente visitabile l’antico municipio romano di Urvinum Hortense che sorge nelle immediate vicinanze della frazione di Collemancio. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di un percorso di visita che parte dal museo archeologico cittadino, dove sono conservati i reperti restituiti dal sito archeologico, per arrivare all’Antiquarium di Collemancio. Qui sarà allestita una sala multimediale dove i visitatori riceveranno informazioni sulle attività eseguite dagli archeologi durante la campagna di scavo, mettendo in risalto le aree che sono oggetto di interventi in corso, con ricostruzioni tridimensionali e una spiegazione della funzione e della storia dei diversi edifici.

Da Collemancio il percorso proseguirà fino all’area archeologica dove le diverse aree e gli edifici saranno visibili in sicurezza, con pannellistica informativa che esporrà in maniera organica tutte le informazioni disponibili. Altra parte importante del finanziamento sarà destinata al restauro del complesso termale che è rimasto per anni coperto proprio per la mancanza di fondi che potessero metterlo in sicurezza. “Il nostro Comune – dice il sindaco, Fabrizio Gareggia – sta puntando con grande determinazione al recupero e alla valorizzazione di tutte le proprie risorse culturali, storiche e paesaggistiche, per farsi trovare pronto quando il turismo potrà riprendere regolarmente. Urvinum Hortense, insieme a Piandarca e alla nostra cipolla sono gli elementi portanti di una strategia complessiva che vuol fare di Cannara una meta turistica attraente e in linea con altre città dell’Umbria. Abbiamo lavorato con grande impegno per riuscire ad aggiudicarci questo finanziamento che ci consentirà di realizzare opere fondamentali per rendere visitabile un sito archeologico di grande pregio. Proprio in quest’ottica stiamo lavorando in sinergia con l’Assessorato regionale alla Cultura e con la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria per costruire un accordo di valorizzazione che ci permetterà di gestire direttamente l’area archeologica. In questo percorso è stato fondamentale il supporto della Dott.ssa Paola Romi che voglio ringraziare per la professionalità e la grande disponibilità manifestata nei confronti del nostro comune”.


Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Coronavirus in Umbria, bollettino del 26 novembre 2020
Articolo precedente Commercianti di Assisi, domani nuova protesta. E nasce l'invito a "comprare locale"

Articoli Correlati

Sogesi di Cannara, Filctem Cgil: "No a percorsi non condivisi" Cannara
22 Ottobre 2020

Sogesi di Cannara, Filctem Cgil: "No a percorsi non condivisi"

Guida spericolata, a Cannara i carabinieri denunciano due persone Cannara
6 Ottobre 2020

Guida spericolata, a Cannara i carabinieri denunciano due persone

Acquista una piscina fuori terra ma è una truffa, una denuncia Cannara
29 Settembre 2020

Acquista una piscina fuori terra ma è una truffa, una denuncia

Newsletter

                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners





AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×