Visita inaspettata, sabato 24 giugno mattina allIstituto Serafico di Assisi, del cardinale Francesco Montenegro, Presidente della Commissione Episcopale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per il servizio della carità e la salute, che ha deciso di fare tappa al centro assisano, specializzato nella riabilitazione di ragazzi con disabilità più o meno gravi. Ad accogliere il cardinale Francesco Montenegro, Francesca Di Maolo, Giocondo Leonardi e Sandro Elisei, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dellIstituto Serafico di Assisi e il direttore sanitario del centro, insieme agli operatori socio sanitari, i pazienti e i familiari.
Siamo onorati che il cardinale Francesco Montenegro, abbia deciso di venire a fare visita allIstituto Serafico di Assisi ha affermato Francesca Di Maolo, presidente dellIstituto Serafico di Assisi – Il Cardinale non perde mai occasione per insegnarci limportanza della relazione, dellascolto e soprattutto della solidarietà.
Al termine dellincontro, accompagnato dalla presidente Di Maolo, il direttore Leonardi, dal direttore sanitario Sandro Elisei e la dott.ssa Marina Menna, il cardinale Francesco Montenegro ha compiuto una visita in alcuni reparti e ambulatori, presentandogli alcune delle attività che rientrano nei percorsi terapeutici e riabilitativi dei ragazzi. Di Maolo ha voluto richiamare lattenzione del Cardinale anche su alcune iniziative curate dal Serafico, con particolare attenzione a “I letti di Francesco“, un progetto che permette di ospitare piccoli pazienti in fuga da Paesi in guerra o da situazioni di assoluto abbandono, che non hanno la possibilità di ricevere cure e assistenza adeguata. Il progetto I letti di Francesco è nato con lo scopo di dar vita a un corridoio umanitario, in sinergia con istituzioni italiane e internazionali, per accogliere i bambini che si trovano in territori colpiti da guerra e povertà, e assicurargli le stesse cure, servizi, dignità e protezione di tutti gli altri bambini. ha spiegato il Presidente Francesca Di Maolo al Cardinale Montenegro- LIstituto Serafico di Assisi, in quanto struttura sanitaria-riabilitativa di eccellenza per disabilità di varia natura, ha la possibilità di garantire una vita migliore ai pazienti che seppur così giovani, si trovano a dover vivere una situazione durissima fatta di guerre, fame e carestie
© Riproduzione riservata

