Colletta Alimentare 2016, ad Assisi raccolti quasi 43 quintali di prodotti alimentari per le Famiglie in difficoltà: lo rende noto Luigi Marini, volontario Banco Alimentare dell’Umbria, che anche a nome del Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus – Umbria Valter Venturi, ringrazia chi ha donato tempo e lavoro in occasione della 20° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Per la Colletta alimentare 2016, ad Assisi sono stati coinvolti nove punti vendita (uno in meno rispetto al 2015), 136 Volontari (di cui 3/4 giovani e giovanissimi), 2 mezzi utilizzati, e sono stati raccolti 4.291 Kg di prodotti alimentari (313 Kg in più rispetto al 2015) che verranno distribuiti, in aggiunta a quelli dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), nei prossimi mesi alle strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare, per sostenere Famiglie e singoli più bisognosi del nostro territorio.
“Con il passare degli anni abbiamo visto crescere attorno all’azione caritativa del Banco Alimentare, sia le richieste di convenzione da parte di enti caritativi del territorio, sia le occasioni di coinvolgere persone attorno a questo gesto di carità cristiana”, scrive Marini, che per il successo della Colletta Alimentare 2016 ad Assisi ringrazia “i tantissimi giovani delle Parrocchie di S. Rufino e di S. Maria degli Angeli, che si sono messi al servizio della comunità, i Volontari tutti, la Ditta Marini edilizia di Bastia Umbra che per il 12° anno consecutivo, la Caritas Diocesana di Assisi che per il 2° anno, hanno messo a disposizione i suoi furgoni per la logistica ed i tanti, tanti cittadini donatori, che, durante la giornata di sabato, hanno deciso di fare la spesa per i più poveri del nostro Territorio. È stato veramente bello vedere tanta solidarietà – conclude Marini – tutti hanno offerto tempo, braccia, gioia, ascolto ed attenzione alle persone, una contagiosa testimonianza di festa, è stato un grande spettacolo di carità, l’esperienza del dono eccede ogni aspettativa generando una eccezionale solidarietà umana.
© Riproduzione riservata

