Dog sitting Assisi, visitare la città serafica con i cani si può, anche portando i ‘turisti’ a quattro zampe vicino a luoghi dove dove i cani non possono accedere: il tutto grazie al servizio offerto da Francesca Sensi e Giada Gervasi.
Proprio dalla città serafica è nata un’idea particolare dedicata agli amici a quattro zampe e ai loro padroni, per visitare Assisi insieme al proprio cane. “In molti luoghi della città, i nostri amici a 4 zampe purtroppo non sono i benvenuti: mentre bar e ristoranti si stanno adeguando alla presenza di “famiglie allargate”, capita tutti i giorni di vedere persone costrette a fare a turno – spiegano le due ragazze che curano il servizio di dog sitting ad Assisi – per visitare le varie Chiese e musei, rimanendo fuori ad aspettare con il proprio cane e perdendo così il piacere di fare una vacanza in famiglia”.
Proprio per far fronte a questo problema e far sì che i turisti possano visitare Assisi con i cani, Francesca e Giada offrono la loro professionalità per un servizio di dog sitting Assisi che tenga compagnia agli amici a 4 zampe, di qualsiasi taglia e razza, nei momenti in cui non è possibile portarlo con sé. “Il servizio dog sitting Assisi ovviamente non è rivolto esclusivamente ai turisti – spiegano Francesca e Giada – ma l’iniziativa sta riscuotendo successo soprattutto tra i forestieri, rimasti sempre molto soddisfatti soprattutto per la nostra parola d’ordine: “il vostro cane non sarà mai solo”! Con loro infatti non esistono box, i cani stanno sempre in costante compagnia o in casa o nel giardino esterno, facendo attività mirate a seconda del soggetto”.
Il servizio di dog sitting Assisi non è improvvisato: Francesca è un addestratore cinofilo riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana, e Giada lavora con lei da molti anni: professionalità e competenza, per tranquillità da ambo le parti. “Per avere maggiori informazioni, potete contattarle tramite la nostra pagina Facebook “Dammi una zampa – Associazione culturale” – concludono – oppure tramite mail scrivendo a dammiunazampa@gmail.com o contattando il numero 389/1060604.
© Riproduzione riservata

