Si sono svolte ad Assisi le Celebrazioni per la Festa del 4 novembre, in cui si è ricordato il 99° Anniversario della Vittoria, Commemorazione ai Caduti, Giornata del Combattente e delle Forze Armate. Alle 10,30 in piazza Santa Chiara il raduno delle Autorità e l’avvio del Corteo fino in piazza del Comune. Alle 11.00 la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. A seguire il discorso del Sindaco Stefania Proietti salutato dal suono del Campanone.
“In questa Festa del 4 novembre – ha detto tra l’altro il sindaco Stefania Proietti (qui il discorso integrale in versione Word) – il nostro Paese ricorda, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato la Vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi, così come deve esserlo per i Cittadini di oggi. Siamo qui oggi per ricordare ed onorare quanti, nel nome dell’Italia, della propria patria, si sono sacrificati. Molti perdendo la vita. Ma anche per celebrare le nostre forze armate e le forze dell’ordine. In questa giornata – ha aggiunto la prima cittadina – vogliamo ricordare la tragedia di tutte le guerre, dalle guerre mondiali, alle guerre per l’indipendenza, alle tante, troppe guerre a pezzi che oggi, in questo momento, dilaniano il mondo colpendo, come sempre, i più piccoli, i più indifesi, le donne, gli anziani, i bambini. Abbiamo il dovere, come membri di un’unica famiglia umana, di lanciare un monito al
mondo. Mai più violenza. Mai più indifferenza. Mai più guerre – come ha gridato qui da Assisi Papa Francesco, perché solo la pace è santa! Ed è nostro supremo dovere essere strumenti di Pace, sulle orme di San Francesco.”.
Il Corteo per la Festa del 4 novembre ha poi raggiunto il Monumento ai Caduti del Pincio per la deposizione di una Corona d’alloro con la resa degli Onori ai caduti da parte delle autorità militari, civili e religiose presenti.
© Riproduzione riservata

