C’è una via alle porte di Assisi che la mattina intorno alle 8 e poi ancora intorno alle 13 scoppia di traffico, con disagi a cascata su tutta la circolazione e senza che nessuno – sembra – se ne occupi in maniera ‘seria’. Tanto che alcuni automobilisti – ma anche alcuni conducenti di autobus – lamentano l’assenza di vigili urbani appunto nelle specifiche zone dove il traffico aumenta e va nel caos, con annesso il rischio di incidenti, con il suono della campanella in entrata o in uscita.
La situazione è particolarmente complicata in un’arteria di grande traffico (per i canoni di Assisi) come Giovanna di Savoia Regina dei Bulgari: dal giorno della riapertura dell’anno scolastico e considerato il traffico di a) genitori che accompagnano studenti, b) cittadini che vanno a lavorare nel centro storico arrivando dalle zone limitrofe e c) autobus che passano tutti lungo quella strada, è tutto un maxi ingorgo, con disagi a cascata sul resto del traffico cittadino. Dopo il primo giorno di scuola di inizio settembre, in cui la situazione è stata disastrosa con ritardi e disagi, ora la situazione è “solo” complessa.
Galeotta sarebbe la circolare, comune in verità a diverse scuole, che impone ai genitori di portare i figli fino all’ingresso della scuola e di riprenderli dall’ingresso della scuola: quello che è un motivo di sicurezza da un lato, crea però disagi a non finire dall’altro. I vigili urbani arrivano spesso con una pattuglia (ma è solo un operante, mentre le zone problematiche, nel giro di pochi metri, sono due) e il traffico va in tilt. Succede infatti che le auto, quando non sono impegnate a fare manovre spericolate divieti nonostante (primo punto problematico), si parcheggino un po’ ovunque, inclusi ai lati della strada dove però dovrebbero fermarsi gli autobus scolastici (secondo punto problematico).
Anche per questo – e visti anche i rallentamenti e le code – c’è chi chiede una maggiore presenza di vigili urbani, anche considerato che gli studenti sono anche abbastanza indisciplinati quando si tratta di attraversare. “Escono tutti insieme e fanno gruppo, non si curano neanche di premere il bottone del semaforo dell’attraversamento pedonale”, una delle testimonianze. Problemi sono segnalati anche nella zona di via Madonna dell’Olivo, anche qui sede di un plesso scolastico che di mattina congestiona il traffico. Infine, una segnalazione dai cittadini: da anni il marciapiede di via Marconi è in condizioni pessime, senza che nessuno – nonostante le mille sistemazioni delle zone adiacenti – se ne occupi.
© Riproduzione riservata

