(Assisi News ha anche un sito dedicato agli eventi, wwww.assisieventi.it) La Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco in Assisi ha presentato il calendario degli eventi 2023/2024: cinque gli appuntamenti, da ottobre a giugno in cui si tratterà di magia, di miniature, della mensa del Sacro Convento e, infine, di musica.
Venerdì 20 ottobre si parte con “Di maghi, posseduti ed esorcisti”, un incontro su “magia possessione diabolica e pratica esorcistica nel Fondo antico”, relazione a cura dei professori Paolo capitanucci e Carlo Bottero. Venerdì 15 dicembre “Parlare senza parole: le miniature del Fondo antico”, note sul simbolismo dei colori e l’arte dei pigmenti, incontro con la dottoressa Giorgia Menghinella e Davide Gasparrini. Venerdì 23 febbraio “I frati a tavola: la mensa al Sacro convento tra normative e pratiche” con padre Giovanni Nappo e la dottoressa Cristina Roccaforte. Venerdì 26 aprile è la volta di “Fecit istud signum thau cum capite manu sua”, incontro sulla firma figurata di San Francesco nell’autografo assisano della Chartula: ne parlano i professori padre Simone ceccobao e fra Carlo Bottero. Infine, venerdì 21 giugno, “Cantare una santità nuova: le due più antiche sequenze sanfrancescane nel ‘Cantorino di Reims’ con i professori padre Pietro Maranesi e padre Peter Hrdy. Ingresso libero, prenotazione necessaria a centrodf@gmail.com.
La biblioteca del Sacro Convento è una biblioteca ecclesiastica aperta al pubblico, dipendente dalla Custodia Generale del Sacro Convento dei Frati Minori Conventuali. Dal 1971 svolge le funzioni di Biblioteca di istituto dell’Istituto Teologico di Assisi, aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense in Roma;
© Riproduzione riservata