Svelata la giuria del Calendimaggio 2018 di Assisi: si tratta di Paolo Pirillo (storia), Giacomo Campiotti (spettacolo) e Michele Josia (musica). Sono loro i giurati – resi noti dal presidente dell’Ente Lanfranco Pecetta, che ha parlato di una “giuria di grandissima qualità” – che decreteranno chi, tra Magnifica Parte de Sotto e Nobilissima Parte de Sopra, vincerà il Calendimaggio 2018 di Assisi. Prima della presentazione della giuria 2018, nei vicoli delle due Parti tanti i Partaioli presenti ai rispettivi pranzi tradizionali del 25 aprile, complice anche la bella giornata di sole.
Correlato: Il programma dal 2 al 5 maggio: gli eventi della Festa
Di seguito i curricula dei giurati:
Il giurato per il settore storico del Calendimaggio 2018 Paolo Pirillo: Professore ordinario, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Settore scientifico disciplinare: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE. Nel 1977 ottiene la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi di Storia medievale, relatore il prof. Elio Conti. Nell’anno accademico 1978-79, consegue una borsa di studio presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli. Nel 1984 vince una borsa di studio per la frequenza al corso quadriennale di Dottorato di Ricerca in Storia medievale (Firenze-Roma-Bologna), che conclude con la discussione della tesi nel luglio 1988. Dal 1988 al 1991, è Attaché de Recherche presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell’Istituto Universitario Europeo (San Domenico di Fiesole, Firenze). Nel 1993, prende servizio come Ricercatore presso la Fac. di Magistero e il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università degli Studi di Bologna per afferire, nel 1995, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Nel 2000, diventa Professore Associato presso la stessa università e Facoltà. Attualmente è Professore Ordinario presso la stessa università e Facoltà.
Il giurato per il settore spettacolo del Calendimaggio 2018 è Giacomo Campiotti: Sceneggiatore e regista della pluripremiata serie RAI “Braccialetti rossi” (finalista all’EMY Awards), è un appassionato di temi come il coraggio, la coscienza del sé e le opportunità che si nascondono dietro ai momenti di crisi. È stato aiuto regista di Mario Monicelli (“Il Marchese del Grillo”, “Speriamo che sia femmina”, “I Picari”). Dopo aver girato una serie di corti prodotti da Ermanno Olmi, nel 1989 esordisce con il suo primo lungometraggio “Corsa di primavera”, che vince il Festival di Giffoni come miglior film e ottiene molti altri premi in numerosi Festival internazionali. Il suo secondo film, “Come due coccodrilli”, con Giancarlo Giannini, Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio, viene candidato come miglior film straniero ai Golden Globes. È regista di “Bianca come il latte, rossa come il sangue” tratto dall’omonimo bestseller. Per la televisione lavora in importanti serie italiane e internazionali, tra cui “ZHIVAGO”, la serie inglese con Keira Knightely e Sam Neil. Nei suoi speech affronta in modo originale e con il supporto di filmati tratte dalle sue opere, temi quali la leadership, la costruzione del gruppo, le dinamiche di comprensione interpersonale, il coraggio, la coscienza del sé e della propria dell’energia e le grandi opportunità che si nascondono dietro ai momenti di crisi. È sposato e ha cinque figli.
Il giurato per il settore musica del Calendimaggio 2018 Michele Josia: Compositore di colonne sonore e direttore di coro vanta una vasta esperienza concertistica in Italia e sopratutto all’estero maturata in più di 15 anni di attività artistica. Trasferitosi in Slovenia dal 2003, è stato direttore del Coro da camera Vox Carniolus di Jesenice (Slovenia), del Coro da Camera Krog di Ljubljana (Slovenia), del Coro Misto dell’Università di Architettura di Ljubljana e co-direttore e co-fondatore, insieme al M° Mauro Marchetti, del Coro da camera italo-sloveno “Vocalkor”, nonchè direttore dell’Orchestra Sinfonica del Ginnasio di Kranj (Slovenia). É attualmente direttore del Coro da Camera Ipavska (Slovenia), uno fra i cori più importanti e blasonati sia a livello nazionale che internazionale. Ha al suo attivo numerosi concerti e 11 registrazioni discografiche come direttore e vice-direttore di coro. Con i cori da lui diretti, ha ottenuto premi in concorsi corali regionali, nazionali e internazionali quali Skofja Loka (Slovenia), Maribor (Slovenia), Bratislava (Slovakia) e riconoscimenti ufficiali dalla JSKD (Fondo Pubblico per le Attività Culturali della Repubblica di Slovenia), inclusa la pretigiosa “Targa del Sindaco del Comune di Jesenice” conferitagli per meriti culturali e per i successi ottenuti in ambito nazionale e internazionale dal sindaco della città di Jesenice. Il suo lavoro come direttore e compositore, è stato recensito e menzionato in numerose testate giornaliste slovene, regionali e nazionali. Le sue composizioni corali hanno ricevuto diversi premi in concorsi internazionali di composizione corale, sono edite dalla Astrum Music Publications (Slovenia), dalla Pizzicato (Udine) e dalla Nasi Zbori (Slovenia), eseguite in Italia e all’estero e pubblicate discograficamente.
Foto: © Mauro Berti (Presentazione giuria 2018); AssisiNews (Pranzi vicoli 25 aprile 2018)
© Riproduzione riservata

