Svelato il programma del Calendimaggio Assisi 2018, iniziativa giunta alla sessantacinquesima edizione e alla quale il Comune di Assisi dedica investimenti per 80 mila euro in un anno, la metà dei quali dedicati al programma ‘Calendimaggio open’: un investimento significativo, finalizzato all’estensione cronologica e quantitativa dell’offerta culturale legata al Calendimaggio, ma anche un segno concreto di attenzione per il cartellone collaterale della Festa che costituisce un’apertura importante verso partaioli, cittadini e turisti al fine di rendere l’evento fruibile ed accessibile a tutti. Chi vincerà l’edizione 2018 della Festa sorpasserà l’avversario, visto che – ad oggi – dopo 64 edizioni disputate, la Magnifica Parte de Sotto e la Nobilissima Parte de Sopra si trovano appaiate, nell’albo d’oro, ciascuna con 30 vittorie; in due occasioni il Palio non è stato assegnato (nel 1959 e nel 1981) in altrettante è terminato ex aequo (1963 e 1972, edizione sulla quale Sopra vorrebbe fosse fatta chiarezza). Mentre Sopra cerca la vittoria dopo il cappotto dell’anno scorso (Sotto ha vinto tre a zero), di converso, se vincesse la Magnifica, per la prima volta nella storia (al netto delle prime due edizioni vinte negli anni ’50) si troverebbe sopra alla Nobilissima per numero di Palii vinti. I biglietti per assistere agli spettacoli dalla tribuna di piazza del Comune sono acquistabili online con Ticket Italia o direttamente al botteghino nella sede di Piazza del Comune dell’Ente Calendimaggio.
Correlato: Torna il Calendimaggio Open, il programma degli eventi collaterali
Sul fronte del programma, il Calendimaggio Assisi 2018 parte mercoledì 2 maggio con la “Consegna delle Chiavi”: dalle 15 Parte de Sopra benedice i Vessilli nella Cattedrale di San Rufino e Parte de Sotto nella Basilica Superiore di San Francesco. Alle 15.45, in Piazza del Comune, il Suono della Campana delle Laudi segna la partenza, da Piazza Santa Chiara, del Corteo dell’Ente Calendimaggio. Alle 16, in Piazza del Comune, i cori delle Parti eseguiranno l’inno del Coprifuoco: il Maestro di Campo assume i poteri sovrani, seguirà l’ingresso dei cortei e la restituzione del Palio, con il saluto del Presidente-Magistrato e la presentazione e investitura dei Giurati (svelati alle Parti e ai cittadini il 25 aprile). Seguirà la lettura dei bandi di sfida, a chiudere l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Dalle 21.30, nei quartieri della Nobilissima Parte de Sopra, le rievocazioni di vita medioevale, trasmesse in diretta streaming sul sito del Calendimaggio.
Correlato: Le scene 2018 di Magnifica e Nobilissima trasmesse in streaming
Giovedì 3, nel programma del Calendimaggio Assisi 2018 è il giorno di “Madonna Primavera”: si parte alle ore 15 in Piazza del Comune con l’ingresso dei cortei e i giochi di sfida tra le Parti (gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune per la proclamazione di Madonna Primavera). In chiusura, la sfilata di Madonna Primavera e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. Alle 21.30 sarà la Magnifica Parte de Sotto a mettere in scena le rievocazioni di vita medioevale. Venerdì 4 maggio è il giorno de “Lo Spettacolo”: alle 15.30 in Piazza del Comune la tradizionale sfida tra i tamburini della Parte de Sopra e Parte de Sotto e due spettacolo, del “Gruppo Nuovo Piccolo Teatro” e degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, la Tenzone dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. Sabato 5 è il giorno clou del Calendimaggio Assisi 2018, con “La Sfida”: dalle 15.30 l’ingresso dei cortei storici (che termineranno con l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara). Alle 21.30, in Piazza del Comune, la sfida canora e l’assegnazione del Palio.
Prima ancora, tra gli appuntamenti di avvicinamento al Calendimaggio Assisi 2018, sabato 21 aprile alle
ore 19,30 l’apertura della Taverna del Calendimaggio; domenica 22 aprile dalle 15,30 in Piazza Santa Chiara, la gara di selezione tra i Balestrieri delle Parti. Martedì 24 aprile dalle 10 in Piazza del Comune la premiazione della gara di solidarietà tra le Parti per la donazione di sangue e il “Premio Carlo Lampone” dedicato alle scuole. Mercoledì 25 aprile alle 18 nella Sala della Conciliazione la presentazione della Giuria “Edizione 2018”, domenica 29 aprile alle 21.30 nei Vicoli di Parte de Sopra le Scene aperte in costume. Lunedì 30 aprile alle 10 l’estrazione della Lotteria abbinata a Madonna Primavera: le 10 ragazze verranno presentate alle 18 nella Piazzetta della Chiesa Nuova, anche con l’omaggio canoro dei “Cantori di Assisi”; alle 20.30, le cene propiziatorie nei Rioni delle Parti. Infine, martedì 1 maggio alle 15.30 a Piazza Santa Chiara, lo spettacolo del “Gruppo Sbandieratori di Assisi” e della “Compagnia Balestrieri di Assisi” e, alle 21.30 nei vicoli di Parte de Sotto, le scene aperte in costume.
“Crediamo nel valore culturale ed attrattivo della festa del Calendimaggio Assisi 2018, per questo – afferma il sindaco di Assisi Stefania Proietti – non abbiamo esitato nel continuare ad investire in questa festa identitaria per la nostra città, laboratorio senza pari sul fronte culturale in Umbria, fucina di artisti, storici, musici e attori che ci rendono orgogliosi della nostra Assisi e dei tanti partaioli e volontari che la rendono grande.” A ringraziare il Comune di Assisi per il supporto alla manifestazione il presidente dell’Ente Lanfranco Pecetta che ha ribadito il potenziamento della copertura mediatica del Calendimaggio sui tv e giornali nazionali. “Dopo i 130 mila contatti delle dirette dalle webcam in Piazza del Comune nella scorsa edizione quest’anno – ha spiegato il presidente Pecetta – si punta almeno al raddoppio con una grande novità: la diretta online dei momenti più importanti (in collaborazione con Umbriawebcam e Invideo) comprese le Scene di Parte fruibili on line da pc, tablet e smartphone in ogni luogo del mondo. La trasmissione in diretta del Calendimaggio sarà attiva h24 e le immagini saranno trasmesse sul sito www.calendimaggiodiassisi.com”.
Foto Mauro Berti
© Riproduzione riservata

