• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
AssisiNews
AssisiNews

Assisi, Italy

13 Aprile 2021
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Eventi
  • Dintorni
    • Bastia Umbra
    • Cannara
    • Bettona
    • Spello
    • Valfabbrica
    • Foligno
    • Perugia
  • Speciali
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
Home
Cultura

Confraternita delle Stimmate, restaurati gli affreschi con le storie della Misericordia (foto+video)

Un'operazione possibile grazie al Priore della confraternita, a don Provenzi e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

8 Gennaio 2021 Cultura 267

Confraternita delle Stimmate, restaurati gli affreschi con le storie della Misericordia (foto+video)

È stato smontato il palco antistante la facciata della confraternita delle Stimmate, in via Antonio Cristofani in pieno centro storico di Assisi, e tutti potranno tornare a vedere gli affreschi con le storie della Misericordia, più la storia del Perdono della Porziuncola nella nicchia; piccoli capolavori che erano stati rovinati dallo smog e dalla pioggia e ora tornati all’antico splendore. Il restauro è avvenuto grazie all’interessamento del Priore della Confraternita delle Stimmate, Alviero Cavallucci, anche grazie a un co-finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. A dirigere i lavori l’architetto Simone Menichelli, i restauratori sono stati Paolo Biscarini, Francesca Canella, Christiane Elisabeth Zschiesche, anche con l’aiuto di Francesca Cerri della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e con la supervisione della dottoressa Maria Brucato della Soprintendenza dell’Umbria; la fornitura del palco è stata curata dalla ditta Becchetti e Brunori per fornitura palco. (Continua dopo il video)

Come anticipato da don Cesare Provenzi, Priore del Capitolo della Cattedrale di San Rufino, nel maggio del 2019, per i lavori il budget è stato di circa 80.000 euro. La serie di affreschi è sul muro della confraternita dei Disciplinati di San Francesco detta anche di san Leonardo: opera del maestro folignate Pietro di Mazzaforte, è in parte denominato “Storie di Misericordia” e nei suoi disegni illustra le finalità della confraternita: tra le altre, ospitare pellegrini, dar da bere agli assetati, dar da mangiare agli affamati, visitare i carcerati, visitare gli infermi, vestire gli ignudi, seppellire i morti. Da tempo, tra smog e pioggia, tutti gli affreschi in pericolo ma ora, riportati all’antico splendore, sono tornati visibili ai cittadini e ai turisti, e anche, purtroppo, al parcheggio delle auto sottostanti.

“Sono affreschi importanti – spiega lo storico Elvio Lunghi a proposito dei restauri della Confraternita delle Stimmate- non saranno di Giotto e neppure Raffaello, ma per Assisi sono importanti. Sono l’anima popolare di questa città che sa parlare di misericordia e di gioia di vivere. Le storie della vita di san Francesco dipinte dal fiorentino Giotto alle pareti della Basilica di Assisi raccontavano ai frati come comportarsi nella società medievale. Le storie della Misericordia dipinte dal folignate Pietro di Mazzaforte sulla facciata dell’oratorio delle Stimmate mostravano altrettanto agli occhi degli assisani di allora. Sono affreschi imbevuti dello spirito originario di Francesco, che parte da una città sul monte e riesce a parlare al mondo intero: non lo dimentichiamo – l’appello dello storico assisano – ma prendiamone esempio”.

Confraternita delle Stimmate, restaurati gli affreschi con le storie della Misericordia (foto+video)
affresco
IMG-20201119-WA0008
IMG-20201119-WA0002
IMG-20201119-WA0007
IMG-20201119-WA0004
IMG-20201119-WA0006
IMG-20201119-WA0003
affreschi finit

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest
Articolo successivo Scuole superiori, in Umbria didattica a distanza fino al 23 gennaio: l'ordinanza
Articolo precedente Coronavirus in Umbria, il bollettino dell'8 gennaio 2021

Articoli Correlati

Una biblioteca in ogni scuola 2021, torna il concorso nazionale di Birba chi legge Cultura
9 Aprile 2021

Una biblioteca in ogni scuola 2021, torna il concorso nazionale di Birba chi legge

Musei di Assisi, successo per le visite online. Sorpresa 'agostana' alla Rocca Cultura
7 Aprile 2021

Musei di Assisi, successo per le visite online. Sorpresa 'agostana' alla Rocca

Palazzetto del Capitano del Perdono, i piani della giunta per valorizzarlo Cultura
1 Aprile 2021

Palazzetto del Capitano del Perdono, i piani della giunta per valorizzarlo

EMERGENZA SOCIALE COVID 19
                                           
CONTATTI

E’ possibile contattare AssisiNews via mail a [email protected] inviando comunicati stampa, segnalazioni, scritti ed immagini fotografiche.

Per la tua pubblicità su AssisiNews, inviaci la richiesta cliccando qui, ti ricontatteremo al più presto.

APP
Assisi Map

Facebook
Twitter
Follow @assisinews
Youtube
Assisi e dintorni

Partners






AssisiNews è una testata giornalistica online - Direttore Responsabile: Stefano Berti Nulli - Registrazione Tribunale di Perugia n° 24/2019 del 15/01/2019.
©️Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Editore: Stefano & Luca Berti Comunicazione e Design s.n.c., via Gabriele D’Annunzio, 7/F, Assisi (PG). P.IVA / C.F. 02807820549 - REA PG-242554 - Note Legali e Privacy

Powered by
×